Vol. 11 No. 1 (2024): Participation, collegiality and decentralization: a reflection on the 1970s of the Italian school, half a century after the Delegated Decrees
Introduction/Editorial

Innovation, homologation, regimentation. The multiple perspectives of the Delegated decrees

Pietro Causarano
Università di Firenze
Chiara Martinelli
Università di Firenze

Published 2024-06-23

Keywords

  • Delegated Decrees,
  • italian school,
  • reform of educational system,
  • participation,
  • social change

How to Cite

Causarano, P., & Martinelli, C. (2024). Innovation, homologation, regimentation. The multiple perspectives of the Delegated decrees. Rivista Di Storia dell’Educazione, 11(1), 3–7. https://doi.org/10.36253/rse-16201

Abstract

In 1974, the so-called “Decreti Delegati” occurred after years of ministerial documents and experimentations whose success depended on headmasters’ and teachers’ leanings; they put into action parts of suggestions and predictions made during the first years of 1970s. Indeed, they modified the way scholastic organisation runs, they de-verticalized it to some extent and established connections among school, society and territory on an institutional basis. This constitutes a topic that has been highly debated in the domain of educational sciences, as are the frantic and complex social events occurred after 1968.

References

  1. Balestracci Fiammetta, e Catia Papa, cur. 2019. L’Italia degli anni Settanta. Narrazioni e interpretazioni a confronto. Soveria Mannelli: Rubettino.
  2. Bartolini Stefano, Pietro Causarano e Stefano Gallo, cur. 2020. Un altro 1969: i territori del conflitto in Italia. Palerno: Ndf.
  3. Betti, Carmen, e Franco Cambi, cur. 2011. Il ’68: una rivoluzione culturale tra pedagogia e scuola. Itinerari, modelli, frontiere. Milano: Unicopli.
  4. Bravi, Luca. 2021. La televisione educativa in Italia. Un percorso di storia sociale dell’educazione. Roma: Anicia.
  5. Cantatore, Lorenzo, Juri Meda e Francesco Tonucci, cur. 2024. Mario Lodi: maestro, intellettuale, scrittore. Roma: Carocci.
  6. Causarano, Pietro. 2012. “Un progetto non sempre condiviso: la scuola dell’Italia unita”. Zapruder 27: 8-25
  7. Chiosso, Giorgio. 2015. La pedagogia contemporanea. Brescia: La Scuola.
  8. Covato, Carmela. 2022. L’itinerario pedagogico del marxismo italiano (nuova edizione). Roma: Edizioni Conoscenza.
  9. Crainz, Guido. 2005. Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta. Roma: Donzelli.
  10. De Giorgi, Fulvio. 2020. La rivoluzione transpolitica. Il ’68 e il post-’68 in Italia. Roma: Viella.
  11. Dente, Bruno. 1995. In un diverso Stato. Bologna: il Mulino.
  12. Galfré, Monica. 2017. Tutti a scuola! L’istruzione nell’Italia del Novecento. Roma: Carocci.
  13. Galfré, Monica. 2019. La scuola è il nostro Vietnam. Il ’68 e l’istruzione secondaria italiana. Roma: Viella.
  14. Giorgi, Chiara, e Ilaria Pavan. 2021. Storia dello Stato sociale in Italia. Bologna: il Mulino.
  15. Gotor, Miguel. 2022. Generazione Settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve, 1966-1982. Torino: Einaudi.
  16. Gozzer, Giovanni. 1991. La riforma secondaria. Storia e documenti. Roma: Cirmes
  17. Macinai, Emiliano, e Stefano Oliviero. 2019. “Storie e memorie della prima generazione di educatrici ed educatori dei nidi in Toscana”. In Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze, a cura di Gianfranco Bandini e Stefano Oliviero, 159-168. Firenze: Firenze University Press. DOI: https://doi.org/10.36253/978-88-5518-009-2.16
  18. Mariuzzo, Andrea, e Vanessa Roghi, cur. 2023, “A sessant’anni dalla riforma della scuola media. Un nuovo bilancio storiografico”. Rivista di storia dell’educazione (10) 1.
  19. Martinelli, Chiara. 2021. “Rivoluzioni silenti. La riforma degli organi collegiali nella storia della scuola”. Rivista di storia dell’educazione (8) 1: 37-48. DOI: https://doi.org/10.36253/rse-10051
  20. Matucci, Giuditta, e Francesco Rigano, cur. 2016. Costituzione e istruzione. Milano: FrancoAngeli.
  21. Pongiluppi, Francesco. 2022. In piazza per quale diritto? Memoria ed eredità culturale delle mobilitazioni per i diritti a Torino. Milano: FrancoAngeli.
  22. Ragazzini, Dario, Pietro Causarano, e Maria Grazia Boeri. 1999. Rimuovere gli ostacoli. Politiche educative e culturali degli enti locali dopo la regionalizzazione. Firenze: Giunti.
  23. Ricuperati, Giuseppe. 2015. Storia della scuola in Italia: dall’Unità a oggi. Brescia: La Scuola.
  24. Roghi, Vanessa. 2022. Il passero coraggioso. Cipì, Mario Lodi e la scuola democratica. Roma-Bari: Laterza.
  25. Sangiovanni, Andrea. 2006. Tute blu. La parabola operaia nell’Italia repubblicana. Roma: Donzelli.
  26. Sangiovanni, Andrea. 2021. Specchi infiniti. Storia dei media in Italia dal dopoguerra a oggi. Roma: Donzelli.
  27. Sani, Roberto, e Michele Corsi, cur. 2004. L’educazione alla democrazia tra passato e presente. Milano: Vita&Pensiero.
  28. Ventura, Sofia. 1998. La politica scolastica. Bologna: il Mulino.