Vol. 10 No. 2 (2023)
Non-Monographic Section Articles

Job training schools at the Giornata della Tecnica: a contribution for a history of professional education in the years of fascism

Chiara Martinelli
Università di Firenze
L'istituto commerciale e per geometri, giornata della tecnica (4 maggio 1941)

Published 2023-12-31

Keywords

  • Vocational education,
  • Giuseppe Bottai,
  • Giornata della Tecnica,
  • job training schools

How to Cite

Martinelli, C. (2023). Job training schools at the Giornata della Tecnica: a contribution for a history of professional education in the years of fascism. Rivista Di Storia dell’Educazione, 10(2), 67–79. https://doi.org/10.36253/rse-14787

Abstract

A scant literature is devoted to analyse the evolution of vocational education in Italy during Fascism. The article aims at addressing (even partially) to the issue using a particular kind of sources: the publication the Provincial Scholastic Deputy had to write in 1941 for celebrating the “Giornata della Tecnica” (Day for the promotion of Technical Culture), introduced by Fascism in 1940 for prompting enrolment in technical institutes and, almost of all, in the so-called scuole d’avviamento professionale (job training schools). Reformed since 1929, the scuole d’avviamento professionale were a three-year post-elementary course whose enrolments highly expanded during 1930s. Scholastic reform planned in 1939 – the so-called “Carta della Scuola” – aimed at abolishing this school. At its place, were planned two kinds of vocational schools, the scuola professionale (vocational school) and the scuola artigiana (craft school): both of them would have granted to their pupils less possibilities to change their social status than the scuola d’avviamento did. Publications analysed show a twofold attitude towards these institutes: some headmasters presented them as a way for pupils to achieve higher level of education; however, scholastic officer regarded them as a “diverted” school, which encouraged pupils to flee from their social and territorial environment.

References

  1. “Il nostro programma”, In La Scuola Industriale, 9: 2.
  2. “La seconda “Giornata della tecnica”: problema di propaganda”, L’istruzione media tecnica, IV, 4.
  3. “La Giornata della Tecnica, il consuntivo della seconda giornata”, L’istruzione media tecnica, IV, 5-6: 259-67.
  4. “La “Giornata della Tecnica”, Corriere della Sera – Corriere Milanese, 11 maggio: 2.
  5. “La giornata della tecnica. I corsi professionali per i lavoratori”, Corriere della Sera – Corriere Milanese, 25 aprile: 2.
  6. Ancona, Provveditorato. 1941. L'istruzione tecnico-professionale nella provincia di Ancona. Osimo: Barulli.
  7. Ascoli Piceno, Provveditorato. 1941. L'istruzione tecnico-professionale nella provincia di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno: Cesari.
  8. Arezzo, Provveditorato. 1941. L'istruzione tecnica nella provincia di Arezzo, Arezzo: Sinatti.
  9. Betti, Carmen. 2021. Introduzione, in L. Borghi, Educazione e autorità nell’Italia moderna, Bergamo: Junior.
  10. Bottai, Giuseppe. 1940. La Giornata della Tecnica. Radioconversazione pronunciata dal Ministro Bottai il 13 novembre 1939, Pavia: Popolare.
  11. Bottai, Giuseppe. 1941. La nuova scuola media. Firenze: Sansoni.
  12. Id. 1939. La carta della scuola: relazione del Ministero Bottai al Duce. La carta della scuola approvata dal Gran Consiglio del fascismo. Istruzioni ministeriali. Illustrazioni e commenti, Bologna: La Diana Scolastica.
  13. Bravi, Luca. 2021. “La radio a scuola: da Eiar alla webradio in tempo di Covid. Dalla propaganda ad occasione di formazione comunitaria”. In Annali della didattica e della formazione docente, 21: 150-64.
  14. Charnitzky, Jurgen. 1996. Fascismo e scuola: la politica scolastica del regime, 1922-1943, Firenze: La Nuova Italia.
  15. Chiosso, Giorgio. 2019. L’educazione degli italiani. Laicità, progresso e nazione nel primo Novecento. Bologna: il Mulino.
  16. De Grazia, Victoria. 1992. Le donne nell’Italia fascista. Venezia: Marsilio.
  17. Gabrielli, Giorgio. 1940. Principi, fini e metodi della scuola fascista secondo la Carta della Scuola. Firenze: La Nuova Italia.
  18. Galletti, Alfredo, e Gaetano Salvemini. 1908. La riforma della scuola media: notizie, osservazioni, proposte. Milano: Sandron.
  19. Galfrè, Monica. 2017. Tutti a scuola! L’istruzione nell’Italia del Novecento, Milano: Carocci.
  20. Eadem. 2000. Una riforma alla prova. La scuola media di Gentile e il fascismo, Milano: FrancoAngeli.
  21. Guglielman, Eleonora. 2004. “Dalla “scuola per signorine” alla “scuola delle padrone”: il Liceo femminile della riforma Gentile e i suoi precedenti storici”. In M. Guspini (a cura di), Da un secolo all’altro. Contributi per una “storia dell’insegnamento della storia” Roma, Anicia, 155-95.
  22. ISTAT. 1932. Annuario Statistico Italiano. Anno 1933. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
  23. Id. 1934. Annuario Statistico Italiano. Anno 1934. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
  24. Id. 1935. Annuario Statistico Italiano. Anno 1935. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
  25. Id. 1936. Annuario Statistico Italiano. Anno 1936. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
  26. Id. 1937. Annuario Statistico Italiano. Anno 1937. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
  27. Id. 1940. Annuario Statistico Italiano. Anno 1940. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
  28. Id. 1942. Annuario Statistico Italiano. Anno 1942. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
  29. Id. 1943. Annuario Statistico Italiano. Anno 1943. Roma: Istituto Poligrafico dello Stato.
  30. Minesso, Michela. 2013. Giuseppe Belluzzo. Tecnico e politico nella storia d’Italia 1876-1952. Milano: FrancoAngeli.
  31. Ministero della Pubblica Istruzione. 1909. Commissione Reale per l’Ordinamento degli Studi Secondari in Italia, Roma: Cecchini.
  32. Modena, Provveditorato. 1941. L’istruzione tecnico-professionale in provincia di Modena, Modena: Artioli.
  33. Novara, Provveditorato. 1941. L’istruzione tecnico-professionale in provincia di Novara. Novara: Cattaneo.
  34. Oliviero, Stefano. 2007. La scuola media unica: un accidentato iter legislativo. Pisa: CET.
  35. Padova, Provveditorato. 1941. L’istruzione tecnico-professionale in provincia di Padova, Padova: Tipografica.
  36. Parma, Provveditorato. 1941. L’istruzione tecnico-professionale in provincia di Parma, Parma: Donati.
  37. Pazzaglia, Luciano, e Roberto, Sani (a cura di) 2001. Scuola e società nell’Italia unita. Dalla Legge Casati al Centro-sinistra, Brescia: La Scuola.
  38. Ravenna, Provveditorato. 1941. L’istruzione tecnico-professionale in provincia di Ravenna, Ravenna: Soc. Tip. Ravennate.
  39. Reggio Calabria, Provveditorato. 1941. L’istruzione tecnico-professionale in provincia di Reggio Calabria, Reggio Calabria: Antoniana.
  40. Reggio Emilia, Provveditorato. 1941. L’istruzione tecnico-professionale in provincia di Reggio Emilia, Reggio Emilia: Poligrafica Reggiana.
  41. Resta, Raffaele. 1928. Il lavoro e la scuola del lavoro. Milano: Dante Alighieri.
  42. Sani, Roberto. 2020. “La scuola e l’università nell’Italia unita: da luoghi di formazione delle classi dirigenti a spazi e strumenti di democratizzazione e di promozione sociale delle classi subalterne”. In R. Sani e A. Ascenzi (a cura di), Inclusione e promozione sociale nel sistema formativo italiano dall’Unità a oggi, 25-46. Milano: FrancoAngeli.
  43. Siena, Provveditorato. 1941. L’istruzione tecnico-professionale in provincia di Siena, Siena: Poligrafica.
  44. Siracusa, Provveditorato. 1941. L’istruzione tecnico-professionale in provincia di Siracusa, Siracusa: Randazzo.
  45. Trieste, Provveditorato. 1941. L’istruzione tecnico-professionale nella provincia di Trieste, Trieste: Moderna.
  46. Ulivieri, Simonetta (a cura di). 1999. Le bambine nella storia dell’educazione. Roma-Bari: Laterza.
  47. Vercelli, Provveditorato. 1941. L’istruzione tecnico-professionale nella provincia di Vercelli, Vercelli: Gallardi.
  48. Viola, Valeria. 2016. Il segreto degli altri paesi è la scienza, è l’istruzione tecnica, Lecce: PensaMultimedia.
  49. Volpicelli, Luigi. 1940. Commento alla carta della scuola. Roma: Istituto Nazionale di Cultura fascista.