Vol. 11 No. 1 (2024): Participation, collegiality and decentralization: a reflection on the 1970s of the Italian school, half a century after the Delegated Decrees
Monographic Section Articles

Participation, change and promotion of the child in the experimentation of full-time education. The case of Groppello primary school (Cassano d’Adda 1969-1985)

Fabio Pruneri
Università di Sassari

Published 2024-06-23

Keywords

  • Italy,
  • Delegated decrees,
  • full-time school,
  • Seventies,
  • MCE (Cooperative education movement)

How to Cite

Pruneri, F. (2024). Participation, change and promotion of the child in the experimentation of full-time education. The case of Groppello primary school (Cassano d’Adda 1969-1985). Rivista Di Storia dell’Educazione, 11(1), 71–88. https://doi.org/10.36253/rse-15495

Abstract

At the beginning of the 1970s, a group of teachers inspired by Mario Lodi’s educational thought and the MCE (Cooperative education movement) ideas created, in Cassano d’Adda near Milan, a very innovative experimentation in the local primary school. The Groppello d’Adda experience brought forth for more than 30 years an alternative idea of school and educational design. The local archives keep a large array of uncatalogued materials documenting the experience. These documents are very interesting because of their depiction of a school conception consistently defined as horizontal, inclusive and aimed at the promotion of the child, and for the variety and richness of pedagogical instruments and models proposed. The article aims at showing, through this case study, the historical-social conditions of the birth of Decreti Delegati in Italy in the Seventies, and the theoretical and practical inspirations leading to the inversion of the relation between school and society. At the end, the article will illustrate how the original concept at the basis of Decreti Delegati was larger than a simple introduction of representatives in the school governance.

References

  1. Agazzi, Aldo. 1970. «Scuola della piena educazione», Scuola Italiana Moderna, LXXX (2) 15 ottobre 1970: 8-9.
  2. Approvazione dei nuovi programmi per la scuola primaria. 1985. http://www.edscuola.it/archivio/norme/edfisica/dpr_104_85.html.
  3. Avvenire. 1971a. «Doposcuola chiuso: mancano i fondi», 10 gennaio 1971.
  4. ———. 1971b. «Vivaci proteste per il dopo-scuola», 13 gennaio 1971.
  5. ———. 1971c. «Sgombrati dalle forze dell’ordine le elementari di Groppello», 14 gennaio 1971.
  6. Bandini, Gianfranco. 2013. «Pour une école coopérative et socialement engagée: diffusion et révision de l’oeuvre de Célestin Freinet en Italie». History of Education & Children’s Literature VIII (2): 357–76.
  7. Barbagli, Marzio, e Marcello Dei. 1969. Le vestali della classe media: ricerca sociologica sugli insegnanti. Bologna: il Mulino.
  8. Becchi, Egle. 1979. Tempo pieno e scuola elementare: tre esperienze urbane. Milano: Franco Angeli.
  9. Bonazzi, Marisa, e Umberto Eco. 1972. I pampini bugiardi: Indagine sui libri al di sopra di ogni sospetto: i testi delle scuole elementari. Rimini: Guaraldi.
  10. «Bozze del documento G.A.P. sulla ricerca». s.d.
  11. Ciari, Bruno. 1973. La grande disadattata. Roma: Editori Riuniti.
  12. Comitato scuola Groppello d’Adda. 1971a. «Ciclostilato invito assemblea 29 aprile 1971».
  13. ———. 1971b. «La popolazione di Groppello a tutte le autorità competenti».
  14. «Cronaca dell’incontro 9-1-1971». 1971.
  15. De Bartolomeis, Francesco. 1969. La ricerca come antipedagogia. Milano: Feltrinelli.
  16. De Giorgi, Fulvio. 2020. La rivoluzione transpolitica. Il ’68 e il post-’68 in Italia. Roma: Viella.
  17. De Luca, Carmine. 1983. Se la fantasia cavalca con la ragione: prolungamenti degli itinerari suggeriti dall’opera di Gianni Rodari. Convegno nel decennale della «Grammatica della fantasia», Reggio Emilia, 10-12 novembre 1982. Bergamo: Juvenilia.
  18. Dei, Marcello. 1994. Colletto bianco, grembiule nero: gli insegnanti elementari italiani tra l’inizio del secolo e il secondo dopoguerra. Bologna: Il Mulino.
  19. Discussione del disegno di legge: Introduzione dei cicli didattici nella scuola elementare. 1957. Vol. Commissione VI Istruzione e Belle Arti. http://legislature.camera.it/_dati/leg02/lavori/stencomm/06/Leg/Serie010/1957/1206/stenografico.pdf.
  20. «Documento Falcucci 1975 collegato a CM 227 dell’8 agosto 1975». 1975. 1975. https://www.edscuola.it/archivio/didattica/falcucci.html.
  21. Farné, Roberto. 2011. Alberto Manzi: l’avventura di un maestro. Bologna: Bononia University Press.
  22. Gabusi, Daria. 2010. La svolta democratica nell’istruzione italiana: Luigi Gui e la politica scolastica del centro-sinistra. La Scuola.
  23. ———. 2020. «A proposito di scuola e politiche scolastiche negli anni ottanta». Storiografia, fasc. 24: 231–43.
  24. ———. 2023. «The birth of compulsory middle school in the ethical-civil ideals and social policies of education of Aldo Moro and Luigi Gui». Rivista di Storia dell’Educazione 10 (1): 9–20. https://doi.org/10.36253/rse-14142. DOI: https://doi.org/10.36253/rse-14142
  25. Il Giorno. 1971. «Occupano le elementari le mamme con i bambini», 14 gennaio 1971.
  26. Insegnanti della scuola a Tempo Pieno di Groppello. 1983. «Momento collegiale di analisi e verifica delle esperienze pluriennali di Tempo Pieno condotte nella nostra zona».
  27. Insegnanti di Cascine San Pietro e Cassano d’Adda. 1974. «Progetto di sperimentazione. Scuola a tempo pieno».
  28. ———. 1980. «Scuola a tempo pieno di Groppello. Orario della scuola, delle attività, degli insegnanti».
  29. La scuola elementare a tempo pieno. Studi e documenti degli Annali della Pubblica Istruzione. 1980. Vol. 13–14. Firenze: Le Monnier.
  30. «Lettera all’Assessore alla Pubblica Istruzione di Cassano d’Adda». 1986.
  31. Lodi, Mario. 1970. Il paese sbagliato: diario di un’esperienza didattica. Torino: Einaudi.
  32. ———. 1972. C’è speranza se questo accade al Vho. Torino: Einaudi.
  33. ———. 1973. «Un anno di scuola a tempo pieno al Vho di Piadena». In Una nuova scuola di base. Esperienze di tempo pieno. Milano: Emme Edizioni.
  34. Mastronardi, Lucio. 1962. Il maestro di Vigevano. Torino: Einaudi.
  35. Maviglia, Gioacchino, e Claudia Comotti. 1982. «Richiesta al Direttore della Banca Piccolo Credito Bergamasco filiale di Cassano d’Adda».
  36. Milani, Lorenzo, a c. di. 1967. Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina.
  37. Oliviero, Stefano. 2007. La scuola media unica: un accidentato iter legislativo. Firenze: Centro Editoriale Toscano.
  38. ———. 2023. Una scuola democratica per una società democratica. La scuola media unica nelle pagine di «Scuola e Città». Dalle origini del dibattito ai primi passi della rivista (1865-1952). Pisa: Astarte.
  39. Pasotti, Pietro. 1971. «Ipotesi di scuola a tempo pieno». Scuola Italiana Moderna, 15 gennaio 1971.
  40. Programmi didattici per la scuola primaria. Decreto Presidente della Repubblica n. 503. 1955. http://www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/dpr503_55.html.
  41. Pruneri, Fabio. 2008. «A proposito di pluralità docente». Scuola Italian Moderna 8: 42–46.
  42. ———. 2018. «Il “tempo pieno” nella scuola elementare italiana tra innovazione didattica e cambiamento culturale (1971-1985)». In Itaca. In viaggio tra storia, scuola ed educazione. Studi in onore di Salvatore Agresta, a cura di Caterina Sindoni, 275–92. Lecce: Pensa MultiMedia.
  43. ———. 2019. «La scuola elementare». In Manuale di Storia della scuola italiana. Dal Risorgimento al XXI secolo, 117–78. Brescia: Morcelliana.
  44. Relazione stesa da alcuni genitori del consiglio d’interclasse. 1986. «Ai genitori degli alunni della scuola a tempo pieno di Groppello».
  45. Rodriguez, Mario. 1971. «Vai a scuola? Io no». Noi donne, 30 gennaio 1971.
  46. Schirripa, Vincenzo. 2023. Insegnare ai bambini. Una storia della formazione di maestre e maestri in Italia. Roma: Carocci.
  47. Scotto di Luzio, Adolfo. 2007. La scuola degli italiani. Bologna: il Mulino.
  48. Scuola a tempo pieno di Groppello. 1978. «Organizzazione. Piani di lavoro».
  49. ———. 1979a. «Organizzazione. Piani di lavoro».
  50. ———. 1979b. «Progetto di sperimentazione di schede di valutazione diverse da quelle ministeriali».
  51. Susi, Francesco. 2012. Scuola società politica democrazia. Dalla riforma Gentile ai decreti delegati. Roma: Armando Editore.
  52. Vincenzi, Vittorio. 1971. «Gli organi di autogoverno». Scuola Italiana Moderna, 15 gennaio 1971.
  53. «Volantino ai pendolari». 1971.