Vol. 8 No. 1 (2021)
Articles

150 hours and teaching experimentation: the case of Terni workers’ theater

Monica Dati
Università di Firenze

Published 2021-05-25

Keywords

  • 150 hours,
  • adult education,
  • theater

How to Cite

Dati, M. (2021). 150 hours and teaching experimentation: the case of Terni workers’ theater . Rivista Di Storia dell’Educazione, 8(1), 49–59. https://doi.org/10.36253/rse-10014

Abstract

The paper has the porpose to explain how the contractual statute of the150-hours promoted an interesting reinterpretation of culture and schooling and how the practical activities of the courses were based on the experience of workers. An overview to contextualize the Terni workers’ case who decided to use the paid hours to explore the importance of the theater as an educational and communication tool to transform the social reality. A report of a unique experience made possible by the support of LiberEtà Cgil which has provided the contact of the coordinator of the theater workshop, Gian Filippo Della Croce (Fiom).

References

  1. Acconciamessa, Mirella. 1976. “Come i lavoratori di Terni recuperano la loro storia”. l’Unità, 13 giugno.
  2. Acconciamessa, Mirella. 1975. “Brecht didattico vive tra gli operai di Terni”. l’Unità, 26 gennaio.
  3. Marzio, Barbagli, e Marcello Dei. 1969. Le vestali della classe media. Ricerca sociologica sugli insegnanti. Bologna: Il Mulino.
  4. Barioli, Arturo. 1976. “Operai di Terni e Berlino lavorano due settimane su Brecht didattico”. l’Unità, 24 febbraio.
  5. Bernardi, Claudio. 2014. Il teatro sociale. L’arte tra disagio e cura. Roma: Carocci.
  6. Brecht, Bertolt. 1977.L’eccezione e la regola. Torino: Einaudi.
  7. Brecht, Bertolt. 1975. Scritti teatrali I. Torino: Einaudi.
  8. Brecht, Bertolt. 1975. La teoria del dramma didattico, in Id., Scritti teatrali III. Note ai drammi e alle regie. Torino: Einaudi.
  9. Bini, Giorgio. 1975. Didattica delle 150 ore. Roma: Editori riuniti.
  10. Butera, Federico. 1979. Lavoro umano e produzione. Una ricerca sulle acciaierie Terni. Einaudi: Torino.
  11. Cavazzoni, Ermanno. 1976. Guida alla lettura del quotidiano. Lo studio dell’italiano in un corso 150 ore. Firenze-Rimini: Guaraldi editore.
  12. Causarano, Pietro, cur. 2016. Lavoro, formazione e educazione in prospettiva storica: sollecitazioni e ipotesi per nuovi campi di ricerca. Pisa: ETS.
  13. Causarano, Pietro. 2015. “Unire la classe, valorizzare la persona. L’inquadramento unico operai-impiegati e le 150 ore per il diritto allo studio”. Italia contemporanea 278: 224-46.
  14. Causarano, Pietro, e Zazzara, Gilda. 2015. “Le 150 ore del Veneto” in Venetica. La scuola delle 150 ore in Veneto 31/2015 a. XVIII: 7-30.
  15. Cervi, Ciro. 1978. “Con le 150 ore studiano teatro”. Paese Sera,13 febbraio.
  16. Cornacchia, Matteo. 2018. Le humanities in azienda. Per una via umanistica alla formazione. Milano: Franco Angeli.
  17. Covino, Renato. 1998. Le acciaierie di Terni. Firenze: Electa.
  18. Cuppone, Roberto. 2018. Stultifera navis: teatro e follia in Italia negli ultimi quarant'anni. Torino: Accademia University Press.
  19. Demetrio Duccio, cur. 1977. 150 ore e diritto d'alfabeto. Alfabetizzazione degli adulti e realtà operaia. Rimini-Firenze: Guaraldi.
  20. De Sanctis, Filippo Maria. 1978. L’educazione degli adulti in Italia, Roma: Ed. Riuniti.
  21. Foa, Vittorio. 1976. La struttura del Salario. Firenze: Alfani.
  22. Fogliano, Franco. 1984. Potere, sindacato, società a Terni. 1969-1983. Terni: Edizioni Thyrus
  23. Giachetti, Diego. 2008. Un sessantotto e tre conflitti. Generazione, genere, conflitto. Pisa: BFS edizioni.
  24. Gigli, Alessandra, Tolomelli, Alessandro e Zanchettin, Alessandro. 2008. Il teatro dell'oppresso in educazione. Roma: Carocci.
  25. Giosi, Marco. 2011. Come in uno specchio: teatro e formazione dell'io: figure e percorsi del Novecento. Roma: Anicia.
  26. Lazzari, Arturo. 1977. L’età di Brecht. Milano: Rizzoli
  27. Gurrieri, Giovanna. 1975. Tornare a scuola da protagonisti. L’esperienza delle 150 ore. Rimini Firenze: Guaraldi Editore.
  28. Leiss, Alberto. 1978. “Brecht un classico? Ma se è da scoprire! Benno Besson, uno dei protagonisti della storia del teatro dal dopoguerra ad oggi, racconta le sue esperienze al fianco del grande drammaturgo”. l'Unità, 5 settembre.
  29. Lettieri, Antonio. 1970. “Note su qualifiche, scuola e orari di lavoro”, in Problemi del socialismo, n.49 anno XII, novembre dicembre, 809.
  30. Levi Arian Giorgina, Alasia Giovanni, Chiesa Adalberto, Bergoglio Pietro, e Benigni Letizia. Cur.1969. Con introduzione di Foa, Vittorio. I Lavoratori Studenti. Torino: Einaudi.
  31. Marinelli, Valerio. 2019. Il Sessantotto studentesco di Perugia e il Sessantotto operaio di Terni tra storia e memoria. Italia contemporanea 290: 68-93.
  32. Melograni, Luisa. 1975. “Le 150 ore di teatro tra finzione e realtà”, l’Unità, 5 settembre.
  33. Moscati Italo, cur. 1977. GruTeaTer, Teatro operaio. Roma: Coines Edizioni
  34. Pagnoncelli, Lucio. 1977. Le 150 ore, Firenze: La Nuova Italia.
  35. Portelli, Alessandro. 2007. Storie Orali. Racconto, immaginazione, dialogo. Roma: Donzelli.
  36. Raspadori, Paolo. 2006. “Un'eroica sconfitta: I licenziamenti alle acciaierie di Terni nei primi anni Cinquanta”. Studi Storici. Anno 47, 1 (Gen - Mar): 247-81.
  37. Raspadori, Paolo. 2017. “Nascita, successi e declino del welfare aziendale a Terni (1886-1975)”. Ricerche Storiche XLVII. 1: 111-138.
  38. Raspadori, Paolo. 2020. Nella periferia industriale. Conflitto di fabbrica in Umbria prima e dopo l’Autunno caldo: una prospettiva quantitativa in Bartolini Stefano, Causarano Pietro, e Gallo, Stefano. Un altro 1969: i territori del conflitto in Italia. Palermo: New Digital.
  39. Romagnolo, Raffaella. 2000. “Due convegni a Rocca Grimalda”. La Ricerca Folklorica. Antropologia dell'ambiente, 41: 137-41.
  40. Ronchi, Rocco. 2013. Brecht. Introduzione alla filosofia. Milano: Et al.Edizioni.
  41. Rossetti Pepe, Gabriella. 1975. La scuola delle 150 ore. Esperienze, documenti e verifiche. Milano: Franco Angeli.
  42. Petrini, Francesco. 2018. Lucca, Memorie Vissuti e percorsi eccentrici alla scoperta del genius loci. Lucca: Tra le Righe.
  43. Santamaita, Saverio. 2010. Storia della scuola. Milano: Mondadori
  44. Santomauro, Gaetano. 1975. Centri sociali di educazione permanente, Bari: La Stamperia.
  45. Scuola di Barbiana (1971), Lettera ad una professoressa. Firenze: Libreria Editrice Fiorentina.
  46. Targhetta, Fabio. 2015. “Istruzione popolare ed educazione degli adulti in Italia. Lineamenti storici dall’unità alle 150 ore”, in Venetica, La scuola delle 150 ore in Veneto, 31/2015 a. XVIII: 31-48.
  47. Taormina, Antonio, e Valenti, Cristina. 2013. Per una storia del teatro carcere in Italia. Reti, contesti e prospettive, Economia della Cultura. 234: 441-454.
  48. Trentin, Bruno. 1977. Da sfruttati a produttori. Bari: De Donato.
  49. Valentini, Valentina. 1987. Teatro in immagine. Eventi performativi e nuovi media. Vol. I. Roma: Bulzoni.