Vol. 7 No. 2 (2020): Poetry for children. A subtle yet intense voice in the history of children’s literature
Poetry for children. A subtle yet intense voice in the history of children’s lit

Avant-garde and Experimentalisms in Poetry for Children from Rodari to the Present Day: a Travel between Authors and Works

Chiara Lepri
Università degli Studi di Roma Tre

Published 2020-12-02

Keywords

  • poetry for children,
  • surrealism,
  • avant-gardes,
  • linguistic experimentalism,
  • Gianni Rodari

How to Cite

Lepri, C. (2020). Avant-garde and Experimentalisms in Poetry for Children from Rodari to the Present Day: a Travel between Authors and Works. Rivista Di Storia dell’Educazione, 7(2), 61–74. https://doi.org/10.36253/rse-9654

Abstract

In 1985 Franco Fortini wrote provocatively that poetry for children does not exist, arguing that it is alien to their ability to fully grasp its expressive significance. However, there had already been the experience of Gianni Rodari, from whose contribution the critical and historiographic reflection on an authorial (and quality) poetic word addressed to childhood cannot be ignored: he had placed linguistic game at the center of poetry for children, combining the lesson of French surrealism with the Italian futurist experience of Palazzeschi and he consciously placed himself along that modern poetic line that sees a flowering of great importance especially in the post-war period. It is a type of poetry that is enriched by the contribution of a playful and divergent dimension and that knows how to speak the language of children: the rhythm, the assonance, the rhyme, but also the associative procedures grafted through the surrealist techniques naturally meet the child animus and at the same time open to an articulated, plural dimension, rich in ethical and political tension. Along this trajectory of linguistic experimentalism masterfully inaugurated by Rodari, the contribution intends to identify the paths of other authors in the proposal of a poetry aimed at children that is innovative and valid on a content and formal level: the reference is to Roberto Piumini and Pietro Formentini in particular, who have recognized, in poetry for children and young people, a vast and welcoming space for exploration and expressive freedom, but also, more recently, to the refined research of poetesses such as Chiara Carminati and Silvia Vecchini, whose poetic production is constantly embellished by a reflective work of undoubted charm and of notable interest for the investigation on a literary, aesthetic, educational level.

References

  1. Accame, Vincenzo. 1981. Il segno poetico. Materiali e riferimenti per una storia della ricerca poetico-visuale e interdisciplinare. Milano: Edizioni d’Arte Zarathustra - Spirali Edizioni.
  2. Asor Rosa, Alberto. 1993. “Gianni Rodari e le provocazioni della fantasia.” In Le provocazioni della fantasia. Gianni Rodari scrittore e educatore, curato da Marcello Argilli, Lucio Del Cornò, Carmine De Luca, 5-21. Roma: Editori Riuniti.
  3. Barilli, Renato. 1981. Viaggio al termine della parola. La ricerca intraverbale. Milano: Feltrinelli.
  4. Barilli, Renato. 2007. La neoavanguardia italiana. Dalla nascita del «Verri» alla fine di «Quindici». San Cesario di Lecce: Manni.
  5. Bellatalla, Luciana. 2002. “La poetica di Rodari: nonsenso o senso dell’esistenza?” In Gianni Rodari e la letteratura per l’infanzia, curato da Enzo Catarsi, 55-71. Tirrenia (PI): Edizioni Del Cerro.
  6. Bernardi, Milena. 2011. “Zone outsider nella marginalità della grande esclusa. Poesia, inaspettatamente fiaba, romanzo di formazione.” In La letteratura invisibile. Infanzia e libri per bambini, curato da Emy Beseghi e Giorgia Grilli, 87-115. Roma: Carocci.
  7. Boero, Pino. 1992. Una storia, tante storie. Guida all’opera di Gianni Rodari. Torino: Einaudi.
  8. Boero, Pino. 1997. Alla frontiera. Momenti, generi e temi della letteratura per l’infanzia. San Dorligo della Valle (TS): Einaudi Ragazzi.
  9. Boero, Pino. 2020. Una storia, tante storie. Guida all’opera di Gianni Rodari. San Dorligo della Valle (TS): Einaudi Ragazzi.
  10. Breton, André. 2003. Manifesti del Surrealismo. Torino: Einaudi.
  11. Califano, Francesca. 1998. Lo specchio fantastico. Realismo e surrealismo nell’opera di Gianni Rodari. San Dorligo della Valle (TS): Einaudi Ragazzi.
  12. Cambi, Franco. 1985. Collodi, De Amicis, Rodari. Tre immagini d’infanzia. Bari: Dedalo.
  13. Cambi, Franco. 1990. Rodari pedagogista. Roma: Editori Riuniti.
  14. Cambi, Franco. 2011. “La poesia per bambini: modelli, evoluzione, riflessioni nel secondo Novecento italiano.” Transalpina 14: 85-97. DOI: https://doi.org/10.4000/transalpina.2398
  15. Carminati, Chiara. 2000. Il mare in una rima, ill. di N. Ceccoli. Milano: Mondadori.
  16. Carminati, Chiara. 2002. Fare poesia con voce, corpo, mente e sguardo. Milano: Mondadori.
  17. Carminati, Chiara. 2008. Poesie per aria, ill. di C. Mingozzi. Milano: Topipittori.
  18. Carminati, Chiara. 2011. Perlaparola. Bambini e ragazzi nelle stanze della poesia. Modena: Equilibri.
  19. Cirillo, Silvana. 2006. Nei dintorni del surrealismo. Roma: Editori Riuniti.
  20. Curi, Fausto. 2001. La poesia italiana d’avanguardia. Napoli: Liguori.
  21. Curi, Fausto. 2019. La modernità letteraria e la poesia italiana d’avanguardia. Cultura, poetiche e tecniche. Milano: Mimesis.
  22. De Luca, Carmine. 1996. “I Suoni e le capriole.” Italiano e oltre 3, 168-169.
  23. De Mauro, Tullio. 1990. Prefazione a Il gatto viaggiatore e altre storie, di Gianni Rodari, XI-XIX. Roma: Editori Riuniti.
  24. Diamanti, Giorgio. 1995. “Il quaderno di Fantastica.” C’era due volte… 2: 15-17.
  25. Diamanti, Pina. 2007. “Da Breton a Rodari passando per Marx.” Il Calendario del Popolo 720: 16-20.
  26. Eco, Umberto. 1985. “Il Gruppo 63, lo sperimentalismo e l’avanguardia.” In Sugli specchi e altri saggi di Umberto Eco, 93-104. Milano: Bompiani.
  27. Fabri Stefania, Lazzarato Francesca, Vassalli Paola. 1984. Il gioco della rima. Poesia e porti per l’infanzia dal 1700 ad oggi. Milano: Emme Edizioni.
  28. Formentini, Pietro. 1982. Poesiafumetto. Roma: Nuove Edizioni Romane.
  29. Formentini, Pietro. 2007. “Immaginare poesia: alla ricerca di nuova scrittura, dentro e fuori le pagine, per e con i bambini e i ragazzi.” In Raccontare ancora. La scrittura e l’editoria per ragazzi, curato da Silvia Blezza Picherle, 47-65. Milano: Vita & Pensiero.
  30. Fortini Franco, Binni Lanfranco. 1977. Il movimento surrealista. Milano: Garzanti.
  31. Fortini, Franco. 1985. “La poesia dei ragazzi non esiste.” Riforma della scuola 3, 13-15.
  32. Fracassa, Ugo. 2002. Sconfinamenti d’autore: episodi di letteratura giovanile tra gli scrittori italiani contemporanei. Pisa: Giardini.
  33. Gatto, Alfonso. 1963. Il vaporetto. Milano: Nuova Accademia.
  34. Giuliani Alfredo, cur. 1961. I novissimi. Poesie per gli anni ’60. Milano: Rusconi e Paolazzi.
  35. Gruppo 63. 1964. Gruppo ’63: la nuova letteratura. Milano: Feltrinelli.
  36. Lazzarato, Francesca. 1984. “Storia brevissima della letteratura per l’infanzia.” In Il gioco della rima. Poesia e poeti per l’infanzia dal 1700 ad oggi, curato da Stefania Fabri, Francesca Lazzarato e Paola Vassalli, 11-19. Milano: Emme.
  37. Lepri, Chiara. 2013. “Abitare la lingua dell’infanzia. Cenni sul rapporto tra poesia e infanzia.” In Percorsi della letteratura per l’infanzia. Tra leggere e interpretare, curato da Flavia Bacchetti, 217-216. Bologna: Clueb.
  38. Lepri, Chiara. 2015. Aedi per l’infanzia. Poeti e illustratori di oggi. Pisa: Pacini.
  39. Lepri, Chiara. 2019. “La parola poetica per l’infanzia tra gioco ed esperienza artistica.” In Letteratura per l’infanzia. Forme, temi e simboli del contemporaneo, curato da Susanna Barsotti e Lorenzo Cantatore, 71-103. Roma: Carocci.
  40. Malaparte, Curzio. 1940. “Il surrealismo e l’Italia.” Prospettive 1: 3-6.
  41. Michelis, Pamela. 2012. Sergio Tofano e il surrealismo all’italiana. Viterbo: Sette Città.
  42. Munari, Bruno. 1960. Alfabetiere secondo il metodo attivo. Torino: Einaudi.
  43. Muzzuoli, Francesco. 2013. Il Gruppo ’63. Istruzioni per la lettura. Roma: Odradek.
  44. Niccolai, Giulia. 1969. Humpty Dumpty. Torino: Geiger.
  45. Orengo, Nico. 1972. A ulì-ulè. Filastrocche, conte, ninne-nanne, ill. di B. Munari. Torino: Einaudi.
  46. Oulipo. 1986. La letteratura potenziale: creazioni, ri-creazioni, ricreazioni, pref. di R. Campagnoli e Y. Hersant. Bologna: Clueb.
  47. Piumini, Roberto. 1980. Io mi ricordo: poesie ai bambini, ill. di C. Mariniello. Roma: Nuove Edizioni Romane.
  48. Piumini, Roberto. 2012. L’Autore si racconta. Milano: Franco Angeli.
  49. Piumini, Roberto. 2018. Che poesia mi racconti? San Dorligo della Valle (TS): Einaudi Ragazzi.
  50. Porta Antonio, Raboni Giovanni, cur. 1978. Pin Pidìn. Poeti d’oggi per bambini. Milano: Feltrinelli.
  51. Quiriconi, Giancarlo. 1989. I miraggi, le tracce. Per una storia della poesia italiana contemporanea. Milano: Jaca Book.
  52. Rodari, Gianni. 1960. Filastrocche in cielo e in terra, ill. di B. Munari. Torino: Einaudi.
  53. Rodari, Gianni. 1962. Favole al telefono, ill. di B. Munari, Torino: Einaudi.
  54. Rodari, Gianni. 1964. Il libro degli errori, ill. di B. Munari, Torino: Einaudi.
  55. Rodari, Gianni. 1973. Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie. Torino: Einaudi.
  56. Rodari, Gianni. 1979. Parole per giocare, pref. di T. De Mauro, ill. di F. Tonucci. Firenze: Manzuoli.
  57. Rodari, Gianni. 1981. Esercizi di fantasia, a cura di F. Nibbi, pref. di T. De Mauro. Roma: Editori Riuniti.
  58. Rodari, Gianni. 1982. “Autointervista.” In Il cane di Magonza, di Gianni Rodari, pref. di Tullio De Mauro, intr. di Carmine De Luca, 184-193. Roma: Editori Riuniti.
  59. Rodari, Gianni. 1982. “Fondamenti di una fantastica.” In Il cane di Magonza, di Gianni Rodari, pref. di Tullio De Mauro, intr. di Carmine De Luca, 83-92. Roma: Editori Riuniti.
  60. Rodari, Gianni. 1982. “I bambini e la poesia.” In Il cane di Magonza, di Gianni Rodari, pref. di Tullio De Mauro, intr. di Carmine De Luca, 156-176. Roma: Editori Riuniti.
  61. Rodari, Gianni. 1982. “Poesia lepidaria.” In Il cane di Magonza, di Gianni Rodari, pref. di Tullio De Mauro, intr. di Carmine De Luca, 71-74. Roma: Editori Riuniti.
  62. Rodari, Gianni. 1990. Il cavallo saggio. Poesie Epigrafi Esercizi, pref. di E. Sanguineti. Roma: Editori Riuniti.
  63. Roghi, Vanessa. 2017. La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere delle parole. Roma-Bari: Laterza.
  64. Roghi, Vanessa. 2020. Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari. Roma-Bari: Laterza.
  65. Rossitto, Mariarosa. 2011. Non solo filastrocche. Rodari e la letteratura del Novecento. Roma: Bulzoni.
  66. Sanguineti, Edoardo. 1990. “Dialettica della fantasia.” In Il cavallo saggio, di Gianni Rodari, XI-XIX. Roma: Editori Riuniti.
  67. Sanguineti, Edoardo. 1990. Dialettica della fantasia. Prefazione a Il cavallo saggio, di Gianni Rodari, XI-XIX. Roma: Editori Riuniti.
  68. Scialoja, Toti, 1984. La mela di Amleto. Milano: Garzanti.
  69. Scialoja, Toti. 1971. Amato topino caro. Milano: Bompiani.
  70. Scialoja, Toti. 1974. La zanzara senza zeta. Torino: Einaudi.
  71. Scialoja, Toti. 1975. Una vespa! Che spavento. Torino: Einaudi.
  72. Scialoja, Toti. 1976. La stanza la stizza l’astuzia. Roma: Cooperativa Scrittori.
  73. Scialoja, Toti. 1979. Ghiro ghiro tondo. Torino: Stampatori.
  74. Scialoja, Toti. 1985. Tre lievi levrieri. Roma: L’attico.
  75. Sica, Beatrice. 2003. “Presenze palazzeschiane nell’opera di Gianni Rodari per l’infanzia.” Studi italiani 1: 73-90.
  76. Vecchini, Silvia. 2014. Poesie della notte, del giorno, di ogni cosa intorno, ill. di M. Marcolin. Milano: Topipittori.
  77. Vecchini, Silvia. 2019. Acerbo sarai tu, ill. di F. Chiacchio. Milano: Topipittori.
  78. Vivaldi, Cesare. 1964. Poesia satirica nell’Italia di oggi. Parma: Guanda.
  79. Zamponi Ersilia, Piumini Roberto. 1988. Calicanto. La poesia in gioco. Torino: Einaudi.
  80. Zamponi, Ersilia. 1986. I Draghi locopei. Torino: Einaudi.
  81. Zangarini Chiara, Macchione Pietro, Vaghi Ambrogio. 2010. Gianni Rodari e la Signorina Bibiana. I racconti e gli scritti giovanili. 1936-1947. Varese: Macchione Editore.
  82. Zanzotto, Andrea. 1973. “Infanzie, poesie, scuoletta (appunti).” Strumenti critici 20: 52-77.
  83. Zanzotto, Andrea. 1983. “Il sorriso pedagogico di Rodari.” In Se la fantasia cavalca con la ragione, curato da Carmine De Luca, 24-37. Bergamo: Juvenilia.