Vol. 11 No. 1 (2024): Participation, collegiality and decentralization: a reflection on the 1970s of the Italian school, half a century after the Delegated Decrees
Monographic Section Articles

The catholic society facing the delegated decrees

Andrea Dessardo
Università Europea di Roma

Published 2024-06-23

Keywords

  • Italian Catholic Action,
  • Vatican Council II,
  • political mobilisation,
  • Communion and Liberation,
  • collegial boards

How to Cite

Dessardo, A. (2024). The catholic society facing the delegated decrees. Rivista Di Storia dell’Educazione, 11(1), 35–45. https://doi.org/10.36253/rse-15310

Abstract

The law 477/1973 was approved in a moment in which the Italian catholic society was facing a hard inner crisis, emerged in the post-Council season: the Catholic Action, the Italian catholic laity biggest aggregation, suffered a drastic drop in affiliations and its choice to give up the political side mobilisation was subject of incomprehensions and conflicts, that divided catholic people into tendencies, both expressions of different ways to live their faith witness and of different political positions. The collegial boards elections made evident these cleavages also in school.

References

  1. Abbruzzese, Salvatore. 1991. Comunione e liberazione: identità religiosa e disincanto laico. Roma-Bari: Laterza.
  2. Bachelet, Vittorio. 2005. Scritti ecclesiali. A cura di Matteo Truffelli. Roma: Ave.
  3. Balducci, Ernesto. 1974. “Scuola cattolica e distretto scolastico”. Testimonianze 167: 442-476.
  4. Barbetta, Marco. 1975. “L’impegno dei credenti per una scuola libera”. La Rivista del clero italiano 1: 51-54.
  5. Beretta, Roberto. 1998. Il lungo autunno. Controstoria del Sessantotto cattolico. Milano: Rizzoli.
  6. Bertani, Angelo, e Luca Diliberto. 2008. Vittorio Bachelet: un uomo uscì a seminare. Roma: Ave.
  7. Biasoni, Franco. 1975. “Dopo le elezioni: linee per una scuola democratica”. La Rivista del clero italiano 6: 464-466.
  8. Busani, Marta. 2016. Gioventù studentesca. Storia di un movimento cattolico dalla ricostruzione alla contestazione. Roma: Studium.
  9. Camisasca, Massimo. 2001. Comunione e liberazione. Le origini (1954-1968). Milano: San Paolo.
  10. Camisasca, Massimo. 2003. Comunione e liberazione. La ripresa (1969-1976). Milano: San Paolo.
  11. Camisasca, Massimo. 2006. Comunione e liberazione. Il riconoscimento (1976-1984). Appendice 1985-2005. Milano: San Paolo.
  12. Camisasca, Massimo. 2009. Don Giussani. La sua esperienza dell’uomo e di Dio. Milano: San Paolo.
  13. Campanini, Giorgio. 2013. La Gioventù cattolica e la “svolta” conciliare. «Gioventù», 1957-1966. Roma: Ave.
  14. Chiosso, Giorgio. 1977. Scuola e partiti tra contestazione e decreti delegati. Brescia: La Scuola.
  15. Civran, Anna. 1975. “Lo studente dopo i decreti delegati”. Quaderni di pastorale giovanile 1: 21-27.
  16. Comunità ecclesiali milanesi, cur. 1970. Lettera a un vescovo. La Chiesa di S. Ambrogio. Bari: Laterza.
  17. Conferenza episcopale italiana. 1974. “Notificazione dell’ufficio per la scuola della Cei”. Presenza pastorale, 4.
  18. Corradini, Luciano. 1976. Democrazia scolastica. Brescia: La Scuola.
  19. Corradini, Luciano, e Massimiliano Vecchi. 1971. Le assemblee studentesche e la democrazia scolastica. Roma: Movimento Circoli della didattica.
  20. Crepaldi, Livio. 1978. “Presenza cristiana nella scuola”. Presenza pastorale 11: 93-98.
  21. De Giorgi, Fulvio. 2016. La repubblica grigia. Cattolici, cittadinanza, educazione alla democrazia. Brescia: La Scuola.
  22. De Giorgi, Fulvio. 2020. La rivoluzione transpolitica. Il ’68 e il post-’68 in Italia. Roma: Viella.
  23. De Marco, Vittorio. 2007. Storia dell’Azione Cattolica negli anni Settanta. Roma: Città Nuova.
  24. Ferrari, Liliana. 1989. Una storia dell’Azione cattolica. Gli ordinamenti statutari da Pio XI a Pio XII. Genova: Marietti.
  25. Gaudium et spes, Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo. 1965.
  26. Giuntella, Maria Cristina. 1984. “Cristiani nella storia. Il ‘caso Rossi’ e i suoi riflessi nelle organizzazioni cattoliche di massa”. In Pio XII, a cura di Andrea Riccardi, 347-377. Roma-Bari: Laterza.
  27. Gozzer, Giovanni. 1973. Il capitale invisibile. Roma: Armando.
  28. La Porta, Raffaele. 1971. La difficile scommessa. Firenze: La Nuova Italia.
  29. La Selva, Tonina. 1975. “La sperimentazione per una scuola nuova”. Quaderni di pastorale giovanile 1: 28-35.
  30. Marchi, Michele. 2006. “Moro, la Chiesa e l’apertura a sinistra. La ‘politica ecclesiastica’ di un leader ‘post-dossettiano’”. Ricerche di storia politica 9: 147-180.
  31. Marchi, Michele. 2013. “Luigi Gedda e la politica italiana dal centrismo al centro-sinistra”. In Luigi Gedda nella storia della Chiesa e del Paese, a cura di Ernesto Preziosi, 135-172. Roma: Ave.
  32. Martinelli, Chiara. 2021. “Rivoluzioni silenti. La riforma degli organi collegiali nella storia della scuola”. Rivista di storia dell’educazione 8(1): 37-48. DOI: https://doi.org/10.36253/rse-10051
  33. Martini, Gianfranco, Ferro, Stefano, e Mario Cavriani, cur. 2000. Mario V. Rossi: un cattolico laico. Significato ed attualità della sua ricerca e del suo impegno nell’Italia del dopoguerra. Rovigo: Minelliana.
  34. Mencarelli, Mario. 1970. La sperimentazione della ricerca pedagogica e nell’attività scolastica. Brescia: La Scuola.
  35. Mencarelli, Mario. 1973. Abilitazione professionale e educazione permanente degli insegnanti di scuola media. Arezzo: Istituto di Pedagogia.
  36. Msac, cur. 1989. W il movimento. La proposta del Msac. Roma: Ave.
  37. Msac. 1974. “Il Movimento studenti di A.C. e i decreti delegati”. Quaderni di pastorale giovanile 3: 41-42.
  38. Negri, Luigi. 1974. “I cattolici di fronte ad una (presunta o reale?) ristrutturazione della scuola”. La Rivista del clero italiano 10: 775-780.
  39. Pia, Mirko. 1975. “Elementi per un’analisi critica della scuola-istituzione”. Quaderni di pastorale giovanile 1: 12-20.
  40. Pisarra, Pietro. 2018. “I cattolici del Sessantotto. Tra utopia e presenza”. Dialoghi 18: 60-68.
  41. Poggi, Gianfranco. 1963. Il clero di riserva. Studio sociologico sull’Azione cattolica. Milano: Feltrinelli.
  42. Preziosi, Ernesto, cur. 2013. Luigi Gedda nella storia della Chiesa e del Paese. Roma: Ave.
  43. Ranucci, Cesare. 1974-1983. La scuola nei decreti delegati. Roma: Armando.
  44. Reguzzoni, Mario. 1974. “La gestione sociale della scuola”. La Civiltà cattolica 4: 216-224.
  45. Reguzzoni, Mario. 2016. “Cinquant’anni dopo”. OPPInformazioni 119: 4-15.
  46. Riva, Simone, cur. 2021. Don Barbetta. Un padre con cuore di fanciullo. Castel Bolognese (RA): Itaca.
  47. Rossi, Mario Vittorio. 1953. “Gli italiani hanno votato”. Gioventù, 14 giugno.
  48. Rossi, Mario Vittorio. 1954. “Vogliamo fare il gioco di Dio”. Gioventù, 28 marzo.
  49. Rossi, Mario Vittorio. 2000. I giorni dell’onnipotenza. Memoria di un’esperienza cattolica. Brescia: Borla.
  50. Saleri, Pier Paolo. 2010. “Scelta religiosa e presenza”. Studi cattolici 589: 164-172.
  51. Santagata, Alessandro. 2016. La contestazione cattolica. Movimenti, cultura e politica dal Vaticano II al ’68. Roma: Viella.
  52. Santoni Rugiu, Antonio. 1966. Educatori oggi e domani. Firenze: La Nuova Italia.
  53. Savorana, Alberto. 2013. Vita di don Giussani. Milano: Rizzoli.
  54. Scoppola, Pietro. 1985. La «nuova cristianità» perduta. Roma: Studium.
  55. Torresi, Tiziano. 2018. “L’associazionismo cattolico e il collateralismo”. Mondo contemporaneo 2-3: 219-228. DOI: https://doi.org/10.3280/MON2018-002018
  56. Triani Pierpaolo, e Paolo Trionfini, cur. 2020. Formare coscienze mature. L’impegno educativo dell’Azione cattolica in centocinquant’anni di storia. Roma: Ave.
  57. Vecchio, Giorgio, cur. 2014. L’Azione cattolica del Vaticano II. Laicità e scelta religiosa nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta. Roma: Ave.