Vol. 11 No. 1 (2024): Participation, collegiality and decentralization: a reflection on the 1970s of the Italian school, half a century after the Delegated Decrees
Monographic Section Articles

The school in the 70s between history and historiography. From “molecular reforms” to the birth of a “new educational culture”

Daria Gabusi
Università degli Studi di Verona

Published 2024-06-23

Keywords

  • school reformism,
  • school policies,
  • 1970s,
  • democratic culture,
  • social participation

How to Cite

Gabusi, D. (2024). The school in the 70s between history and historiography. From “molecular reforms” to the birth of a “new educational culture”. Rivista Di Storia dell’Educazione, 11(1), 9–21. https://doi.org/10.36253/rse-15288

Abstract

The contribution traces the school policy of the 1970s, with a particular focus on the measures that made that phase an “irreversible caesura” in the history of Italian school. On the one hand, reference is made to the legislative measures that represent a significant response of the political system to the new needs of school and society posed by the student and youth protests of 1968. On the other, divergent historiographical interpretations are compared: the critical gaze of those who have been able to grasp only the negative elements (“destructive reformism”), and the analysis of those who, without concealing limitations and shadows, valued that decade as a “fruitful period”, not least for the resilience of the democratic framework. The “micro-reforms” innervated a “molecular reformism” that helped renew school and educational culture: less reactionary and classist, more emancipatory and inclusive.

References

  1. Ambrosoli, Luigi. 1982. La scuola in Italia dal dopoguerra ad oggi. Bologna: il Mulino.
  2. Antonelli, Quinto e Arcaini, Roberta. 2016. Giovanni Gozzer a 100 anni dalla nascita. Trento: Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i Beni culturali.
  3. Barbagli, Marzio e Dei, Marcello. 1969. Le vestali della classe media. Ricerca sociologica sugli insegnanti. Bologna: il Mulino.
  4. Barbagli, Marzio. 1974. Disoccupazione intellettuale e sistema scolastico in Italia (1859-1973). Bologna: il Mulino.
  5. Bertagna, Giuseppe e Checcacci, Cesarina. 1992. Penelope e gli indovini: la riforma della scuola secondaria. Roma: UCIIM.
  6. Canestri, Giorgio e Ricuperati, Giuseppe. 1976. La scuola in Italia dalla Legge Casati a oggi. Torino: Loescher.
  7. Causarano, Pietro. 2016. “«La scuola di noi operai». Formazione, libertà e lavoro nell’esperienza delle 150 ore,” Rivista di storia dell’educazione 1: 141-58.
  8. Centro Europeo Educazione, cur. 1970. Nuovi indirizzi dell’istruzione secondaria superiore. Atti del convegno di esperti convocato dal governo italiano in collaborazione con l’OCSE-CERI: Frascati, Villa Falconieri, 4-8 maggio 1970. Roma: Tipografia laziale.
  9. Cobalti, Antonio. 2006. Globalizzazione e istruzione. Bologna: il Mulino.
  10. Codignola, Tristano. 1986. “La guerra dei trent’anni. Com’è nata la scuola media in Italia”. In La scuola italiana dal 1945 al 1983, a cura di Mario Gattullo e Aldo Visalberghi, 120-48. Firenze: La Nuova Italia.
  11. Cordero, Mario, cur. 1977. L’autunno del concordato. Chiesa cattolica e Stato in Italia: i documenti del dibattito politico (1929-1977). Torino: Claudiana.
  12. Crainz, Guido. 2003. Il paese mancato: dal miracolo economico agli anni Ottanta. Milano: Donzelli.
  13. De Giorgi, Fulvio. 2010. L’istruzione per tutti. Storia della scuola come bene comune. Brescia: La Scuola.
  14. De Giorgi, Fulvio. 2020. La rivoluzione transpolitica. Il ’68 e il post-’68 in Italia. Roma: Viella.
  15. Faure, Edgar. 1972. Learning to be: The World of Education Today. Paris: Unesco.
  16. Ferrari, Monica, Giuditta Matucci e Matteo Morandi. 2019. La scuola inclusiva dalla Costituzione a oggi. Riflessioni tra pedagogia e diritto. Milano: Franco Angeli.
  17. Formigoni, Guido. 2016. Aldo Moro. Bologna: il Mulino.
  18. Gabusi, Daria. 2010. La svolta democratica nell’istruzione italiana. Luigi Gui e la politica scolastica del centro sinistra. Brescia: La Scuola.
  19. Gabusi, Daria. 2018. Aldo Moro ministro della Pubblica Istruzione. In Aldo Moro nella storia della Repubblica, a cura di Nicola Antonetti, 119-36. Bologna: il Mulino.
  20. Gabusi, Daria. 2023. “La nascita della scuola media unica negli ideali etico-civili e nelle politiche sociali dell’istruzione di Aldo Moro e Luigi Gui,” Rivista di Storia dell’Educazione 1: 9-20. DOI: https://doi.org/10.36253/rse-14142
  21. Galfrè, Monica e Simone Neri Serneri. 2018. Il movimento del ’77. Radici, snodi, luoghi. Roma: Viella.
  22. Galfré, Monica. 2017. Tutti a scuola! L’istruzione nell’Italia del Novecento. Roma: Carocci.
  23. Gaudio, Angelo. 2018. “Comparative education discourse in Italy after WWII: The case of Giovanni Gozzer,” Rivista di storia dell’educazione 2: 17-28.
  24. Gotor, Miguel. 2022. Generazione Settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve. 1966-1982. Torino: Einaudi.
  25. Gozzer, Giovanni. 1981. La partecipazione in cammino dal 1910. Consigli, collegi, assemblee, comitati nell’iter dei neo-decreti delegati. Roma: Armando.
  26. Gozzer, Giovanni. 1990-91. La riforma secondaria. Storia e documenti 1948-1990. 2 voll. Roma: Servizi editoriali.
  27. Gui, Luigi. 2005. Autobiografia. Cinquant’anni da ripensare (1943-1993), a cura di Daria Gabusi. Brescia: Morcelliana.
  28. Illich, Ivan. 2012. Un profeta postmoderno, a cura di Angelo Gaudio. Brescia: La Scuola.
  29. Luzzatto, Giunio. 1986. “I problemi universitari nelle prime otto legislature repubblicane.” In La scuola italiana dal 1945 al 1983, a cura di Mario Gattullo e Aldo Visalberghi, 166-218. Firenze: La Nuova Italia.
  30. Morandi, Matteo. 2014. La scuola secondaria in Italia. Ordinamento e programmi dal 1859 ad oggi. Milano: Franco Angeli.
  31. Moro, Renato e Daniele Mezzana, cur. 2014. Una vita, un paese. Aldo Moro e l’Italia del Novecento. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  32. Pazzaglia, Luciano. 1974. “Dibattiti e orientamenti intorno all’insegnamento della religione nella scuola pubblica,” Humanitas 1-2: 89-125.
  33. Pazzaglia, Luciano. 1977. “L’insegnamento della religione nella scuola: una proposta”, La Rivista del clero italiano 3: 267-72.
  34. Pazzaglia, Luciano. 2001. “La politica scolastica del centro-sinistra” In Scuola e società nell’Italia unita. Dalla Legge Casati al Centro-sinistra, a cura di Luciano Pazzaglia e Roberto Sani, 481-95. Brescia: La Scuola.
  35. Pazzaglia, Luciano. 2013. “L’insegnamento della religione nei dibattiti culturali e pedagogici dall’ultimo governo Moro alla revisione concordataria (1974-1984)” In La religione istruita. Nella scuola e nella cultura dell’Italia contemporanea, a cura di Luciano Caimi e Giovanni Vian, 251-82. Brescia: Morcelliana.
  36. Pazzaglia, Luciano. 2014. “I tentativi di riforma dell’ora di religione in Italia.” In Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia, a cura di Alberto Melloni, 259-81. Bologna: il Mulino.
  37. Pironi, Tiziana, cur. 2020. Autorità in crisi. Scuola, famiglia, società prima e dopo il ’68. Roma: Aracne.
  38. Pomante, Luigiaurelio. 2022. L’Università della Repubblica (1946-1980). Quarant’anni di storia dell’istruzione superiore in Italia. Bologna: il Mulino.
  39. Pruneri, Fabio. 1999. La politica scolastica del partito comunista italiano dalle origini al 1955. Brescia: La Scuola.
  40. Pruneri, Fabio. 2018. “Il “tempo pieno” nella scuola elementare italiana tra innovazione didattica e cambiamento culturale (1971-1985).” In Itaca. In viaggio tra Storia, Scuola ed Educazione. Studi in onore di salvatore Agresta, a cura di Caterina Sindoni: 275-92. Lecce: Pensa Multimedia
  41. Pruneri, Fabio. 2019. “La scuola elementare”. In Manuale di storia della scuola italiana. Dal Risorgimento al XXI secolo, a cura di Fulvio De Giorgi, Angelo Gaudio e Fabio Pruneri, 117-203. Brescia: Scholé.
  42. Ravaglioli, Fabrizio. 1983. Un riformismo alla deriva. Educazione e scuola degli anni ’70. Roma: Armando.
  43. Rodano, Marisa e Occhetto, Achille. 1979. Scuola e insegnanti in Italia. Roma: Editori Riuniti.
  44. Ricuperati, Giuseppe. 2015. Storia della scuola in Italia. Dall’Unità a oggi. Brescia: La Scuola.
  45. Santoni Rugiu, Antonio. 2007. La lunga storia della scuola secondaria. Roma: Carocci.
  46. Scotto di Luzio, Adolfo. 2007. La scuola degli italiani. Bologna: il Mulino.
  47. Scuola di Barbiana. 1996 [19671]. Lettera a una professoressa: Libreria Editrice Fiorentina.
  48. Tognon, Giuseppe. 2003. “La politica scolastica italiana negli anni Settanta. Soltanto riforme mancate o crisi di governabilità?” In L’Italia repubblicana nella crisi degli anni Settanta, II: Culture, nuovi soggetti, identità, a cura di Fiamma Lussana e Giacomo Marramao, 61-87. Soveria Mannelli: Rubbettino.
  49. Ulivieri, Simonetta, cur. 1992. Educazione e ruolo femminile. La condizione delle donne in Italia dal dopoguerra a oggi. Firenze: La Nuova Italia.
  50. Valitutti, Salvatore e Gozzer, Giovanni. 1978. La riforma assurda. La scuola secondaria superiore da G. Gentile a M. Giesi. Roma: Armando.