Vol. 11 No. 2 (2024)
Non-Monographic Section Articles

Education and conflict in the "150 hours" for the right to education. A critical pedagogy reading between theoretical models and procedural developments in adult education

Alessandro D'Antone
Università di Modena e Reggio Emilia, Italia

Published 2024-12-29

Keywords

  • 150 hours,
  • Critical pedagogy,
  • Adult education

How to Cite

D’Antone, A. (2024). Education and conflict in the "150 hours" for the right to education. A critical pedagogy reading between theoretical models and procedural developments in adult education. Rivista Di Storia dell’Educazione, 11(2), 73–86. https://doi.org/10.36253/rse-15713

Abstract

The work addresses the issue of the “150 hours for the right to education” from a pedagogical and historical-educational perspective, moving through four thematic stages. Firstly, the experience of the 150 hours will be outlined as a trade union strategy that attempted to strengthen social conflict and educational planning in public schools; this will be connected to the anti-authoritarian motive that, since '68, has been re-elaborated within the movement. Subsequently, emphasis will be placed on the pedagogical professionalism as it also emerged in the academic debate of the time, particularly in the Marxist area. Finally, some insights will be proposed on the experience of the 150 hours in the territories of Bologna and Reggio Emilia. The purpose of the work is to provide an interpretation, also through the examination of archival documentation, of the experience, identifying the historically defining reasons and the points of interest for a contemporary critical pedagogy approach.

References

  1. Althusser, Louis 1970. “Ideologia e apparati ideologici di Stato”. Critica Marxista VIII: 23-65.
  2. Althusser, Louis 1976. Filosofia e filosofia spontanea degli scienziati. Bari: De Donato.
  3. Althusser, Louis 1994. Sulla psicoanalisi. Freud e Lacan. Milano: Raffaello Cortina.
  4. Althusser, Louis 1997. Lo Stato e i suoi apparati. Roma: Riuniti.
  5. Ambrosini, Giangiulio 2005. Costituzione italiana. Torino: Einaudi.
  6. Baldacci, Massimo 2006. Ripensare il curricolo. Principi educativi e strategie didattiche. Roma: Carocci.
  7. Baldacci, Massimo 2014. Per un’idea di scuola. Istruzione, lavoro e democrazia. Milano: FrancoAngeli.
  8. Bianchi, Lavinia 2021. Percorsi di istruzione integrati nei CPIA. Processi e pratiche di Educazione degli Adulti. Milano: FrancoAngeli.
  9. Broccoli, Angelo 1978. Marxismo e Educazione. Firenze: La Nuova Italia.
  10. Causarano, Pietro 2016a. “«Il male che nuoce alla società di noi lavoratori». Il movimento dei delegati di fabbrica, la linea sindacale sulla prevenzione e i corsi 150 ore nell’Italia degli anni Settanta”. Giornale di Storia Contemporanea XIX: 61-86.
  11. Causarano, Pietro 2016b. “«La scuola di noi operai». Formazione, libertà e lavoro nell’esperienza delle 150 ore”. Rivista di Storia dell’Educazione 1: 141-158.
  12. Contini, Mariagrazia 2009. Elogio dello Scarto e della resistenza. Pensieri ed emozioni di filosofia dell’educazione. Bologna: CLUEB.
  13. Coordinamento regionale FLM dell’Emilia-Romagna, Ufficio scuola FLM di Varese 1977. Scienza e organizzazione del lavoro. Milano: Mazzotta.
  14. Cornacchia, Matteo 2013. “Dai CTP ai CPIA: il ruolo della scuola e il senso dell’educazione degli adulti”. Annali on line della Didattica e della Formazione docente 5: 68-76.
  15. D’Antone, Alessandro 2022. “Dal «teatro dell’atroce» al dispositivo educativo. La «pedagogia nera» di Katharina Rutschky tra istanze di potere e percorsi di emancipazione”. In Dalla compassione all’educazione. Vie emancipative comunitarie nel Novecento, edited by Andrea Mariuzzo, 93-115. Bologna: Il Mulino.
  16. Dati, Monica 2022, Quando gli operai volevano studiare il clavicembalo. L’esperienza delle 150 ore. Roma: Aracne.
  17. De Giorgi, Fulvio 2020. La rivoluzione transpolitica. Il ‘68 e il post- ‘68 in Italia. Roma: Viella.
  18. De Sanctis, Filippo M. 1978. L’educazione degli adulti in Italia. 1848-1976. Roma: Riuniti.
  19. De Sanctis, Filippo M. 1979. L’educazione permanente. Firenze: La Nuova Italia.
  20. Dei, Marcello and Maurizio Rossi 1978. Sociologia della scuola italiana. Bologna: Il Mulino.
  21. Demetrio, Duccio 1977. 150 ore e diritto d’alfabeto. Alfabetizzazione degli adulti e realtà operaia. Rimini-Firenze: Guaraldi.
  22. Dozza, Liliana 1993. Il lavoro di gruppo tra relazione e conoscenza. Firenze: La Nuova Italia.
  23. Fabbri, Maurizio 2020. “Educazione e condizionamento. Le ragioni di un binomio”. In I concetti fondamentali della pedagogia. Educazione Istruzione Formazione, edited by Massimo Baldacci and Enza Colicchi, 98-112. Roma: Avio.
  24. Fachinelli, Elvio 2018. “Il deserto e le fortezze (prima parte)”. In Il desiderio dissidente. Antologia della rivista «L’erba voglio» (1971-1977), edited by Lea Melandri, 40-44. Roma: DeriveApprodi.
  25. Fachinelli, Elvio, Luisa M. Vaiani, and Giuseppe Sartori, ed. 1971. L’erba voglio. Pratica non autoritaria nella scuola. Torino: Einaudi.
  26. Foa, Vittorio 1969. “Introduzione”. In I Lavoratori Studenti, edited by Giorgina Levi Arian, Giovanni. Alasia, Adalberto Chiesa, Pietro Bergoglio, and Letizia Benigni, 9-48. Torino: Einaudi.
  27. Frisone, Anna 2014. Quando le lavoratrici si ripresero la cultura. Femminismo sindacale e corsi 150 ore delle donne a Reggio Emilia. Bologna: Socialmente.
  28. Granese, Alberto 1975. La ricerca teorica in pedagogia. Firenze: La Nuova Italia.
  29. Harrison, Gualtiero, and Matilde C. Galli. 1997. Né leggere né scrivere. Roma: Meltemi.
  30. Illich, Ivan 1972. Descolarizzare la società. Per una alternativa all’istituzione scolastica. Milano: Mondadori.
  31. Libertini, Lucio 1974. Tecnici Impiegati Classe Operaia. Inquadramento unico e 150 ore. Roma: Riuniti.
  32. Lichtner, Maurizio 1975. “150 ore: una strategia sindacale”. In Didattica delle 150 ore, edited by Giorgio Bini, Tullio De Mauro, Serena Fanelli, Maurizio Lichtner, Lucio Lombardo Radice, and Walter Maraschini, 9-64. Roma: Riuniti.
  33. Lichtner, Maurizio 1990. “Political Education of Adults: Specific Instances and the General View, Studies in the Education of Adults”. Studies in the Education of Adults 22: 3-13.
  34. Mantegazza, Raffaele 1995. Teoria critica della formazione. Espropriazione dell’individuo e pedagogia della resistenza. Milano: Unicopli.
  35. Marx, Karl 1994. Il Capitale. Roma: Riuniti.
  36. Massa, Riccardo 1975. La scienza pedagogica. Epistemologia e metodo educativo. Firenze: La Nuova Italia.
  37. Massa, Riccardo 1986. Le tecniche e i corpi. Verso una scienza dell’educazione. Milano: Unicopli.
  38. Massa, Riccardo 2000. “Tre piste per lavorare entro la crisi educativa”. Animazione Sociale 140: 60-66.
  39. Massa, Riccardo, ed. 1988. La fine della pedagogia nella cultura contemporanea. Milano: Unicopli.
  40. Melandri, Lea 2018. “Prefazione”. In Il desiderio dissidente. Antologia della rivista «L’erba voglio» (1971-1977), edited by Lea Melandri, 9-26. Roma: DeriveApprodi.
  41. Musso, Stefano 2002. Storia del lavoro in Italia dall’Unità a oggi. Padova: Marsilio.
  42. Neill, Alexander S. 1990. I ragazzi felici di Summerhill. Milano: Red.
  43. Papi, Fulvio 1978. Educazione. Milano: Isedi.
  44. Podrini, Valeria 2015. “Le 150 ore viste da Bologna. Conversazione con Vittorio Capecchi”. Venetica 31: 207-218.
  45. Polo, Gabriele, and Claudio Sabattini 2000. Restaurazione italiana. FIAT, la sconfitta operaia dell’autunno 1980. Alle origini della controrivoluzione liberista. Roma: ManifestoLibri.
  46. Prete, Antonio 2018. “La disciplina dei corpi”. In Il desiderio dissidente. Antologia della rivista «L’erba voglio» (1971-1977), edited by Lea Melandri, 94-99. Roma: DeriveApprodi.
  47. Proto Pisani, Andrea 1973. “Il processo di repressione dell’attività antisindacale”. Il Foro Italiano 96: 57-85.
  48. Rutschky, Katharina 2018. Pedagogia nera. Fonti storiche dell’educazione civile. Milano: Mimesis.
  49. Snyders, Georges 1975. Le pedagogie non direttive. Roma: Riuniti.
  50. Stohr, Siegfried, and Ivano Spano 1975. Scuola e riproduzione dei rapporti sociali. Linguaggio, cultura di classe e disadattamento. Verona: Bertani.
  51. Targhetta, Fabio 2015. “Istruzione popolare ed educazione degli adulti in Italia: lineamenti storici dall’Unità alle 150 ore”. Venetica 31: 31-48.
  52. Tornesello, Maria L. 2006. Il sogno di una scuola. Lotte ed esperienze didattiche negli anni Settanta: controscuola, tempo pieno, 150 ore. Pistoia: Petite Plaisance.
  53. Vasquez, Aida and Fernand Oury 1967. Vers une pédagogie institutionnelle. Vigneux sur Seine: Matrice.
  54. Voltolin, Adriano, Anna Meregnani, and Magda Guido, ed. 1978. Psicoanalisi e classi sociali. Roma: Riuniti.
  55. Zizioli, Elena 2019. “La pedagogia dei maestri: il contributo di Albino Bernardini”. Educazione. Giornale di pedagogia critica VIII: 81-104.
  56. Zucchini, Gino 1978. “Setting psicoanalitico e istituzione psichiatrica”. In Psicoanalisi e istituzioni, edited by Franco Fornari, 88-99. Firenze: Le Monnier.