Vol. 11 No. 1 (2024): Participation, collegiality and decentralization: a reflection on the 1970s of the Italian school, half a century after the Delegated Decrees
Monographic Section Articles

Radio-TV Information and Participation: The case of the “delegated decrees” (1969-1975)

Vanessa Roghi
LUMSA

Published 2024-06-23

Keywords

  • Decreti delegati,
  • Democratic participation,
  • Social history of the media

How to Cite

Roghi, V. (2024). Radio-TV Information and Participation: The case of the “delegated decrees” (1969-1975). Rivista Di Storia dell’Educazione, 11(1), 61–70. https://doi.org/10.36253/rse-15543

Abstract

This essay aims to reconstruct part of the complex story that links the history of broadcasting information to that of political participation in post-World War II Italy. In this perspective, the approval of the “decreti delegati” on schools in 1974 marks an important watershed. It also intends to emphasize how essential the commitment of a part of the broadcasting operators was in making the measures themselves, somehow more comprehensible to the public. But it also intends to highlight how the decrees themselves served as a real accelerator in rethinking some of the dynamics of broadcasting information in the years leading up to the end of the public monopoly.

References

  1. Buonanno, Milly. 1970. “La politica culturale delle associazioni. Il caso dell’ARCI”. In Politica Culturale. Studi, materiali, ipotesi, a cura di Giovanni Bechelloni. Bologna: Guaraldi.
  2. Causarano, Pietro. 2015. “Unire la classe, valorizzare la persona. L’inquadramento unico operai-impiegati e le 150 ore per il diritto allo studio”. Italia contemporanea 278: 224-246. DOI: https://doi.org/10.3280/IC2015-278002
  3. Cavallini, Graziano. 1975. Sui decreti delegati. Interventi pro, contro. Milano: Emme Edizioni.
  4. Censis. 1976. Scuola e partecipazione sociale. Il primo anno di applicazione dei decreti delegati. Roma: Censis.
  5. Centro studi e iniziative B. Ciari. 1971. Bruno Ciari e la nascita di una pedagogia popolare in Italia. Firenze: Tipografia nazionale.
  6. Chiarenza, Franco. 1978. Il cavallo morente. Trent’anni di radiotelevisione italiana. Milano: Bompiani.
  7. Chiosso, Giorgio. 1977. Scuola e partiti tra contestazione e decreti delegati. Brescia: La Scuola.
  8. Chiosso, Giorgio. 1978. Movimento operaio, sindacati e scuola. Brescia: La Scuola.
  9. Cipriani, Ivano. 2000. “Quando la RAI raccontava il lavoro”. In Filmare il lavoro, a cura di Antonio Medici. Roma: Ediesse.
  10. Cobalti, Antonio, e Marcello Dei. 1977, “Insegnanti e organi collegiali”. Scuola e città 3: 105-112.
  11. Cobalti, Antonio, e Marcello Dei. 1979. Insegnanti: innovazione e adattamento. Una ricerca sociologica sugli insegnanti della secondaria superiore. Firenze: La Nuova Italia.
  12. Dieuzeide, Henri. 1973. Le tecniche audiovisive nell’insegnamento. Roma: Armando Editore.
  13. Eco, Umberto, e Patrizia Violi. 1976. “La controinformazione”. In La stampa italiana del neocapitalismo (1960-1975), a cura di Valerio Castronovo e Nicola Tranfaglia. Roma-Bari: Laterza.
  14. Faenza, Roberto. 1973. Senza chiedere permesso. Come rivoluzionare l’informazione. Milano: Feltrinelli.
  15. Fim-Cisl. 1969. I lavoratori di fronte alla Rai Tv. Milano: Fim Cisl.
  16. Froio, R. 1971. “Scuola aperta”. Radiocorriere TV, 17-23 gennaio.
  17. Galfré, Monica. 2017. Tutti a scuola! L’istruzione nell’Italia del Novecento. Roma: Carocci.
  18. Galfré, Monica. 2019. La scuola è il nostro Vietnam. Il ’68 e l’istruzione secondaria italiana. Roma: Viella.
  19. Gattullo, Mario. 1975. Documenti sulla scuola. Vol. III. Bologna: Cooperativa Libreria Universitaria.
  20. Libera, V. 1971. “La spinta dell’autunno”, Radiocorriere TV 2.
  21. Livolsi, Marino, cur. 1976. La macchina del vuoto: il processo di socializzazione nella scuola elementare. Bologna: il Mulino.
  22. Maragliano, Roberto, e Benedetto Vertecchi. “Le tecnologie educative”. In Benedetto Vertecchi, Melina Insolera, e Roberto Maragliano, Insegnamento: strumenti e tecniche. Milano: ISEDI.
  23. Martinelli, Chiara. 2017. “Da conquista sociale a selezione innaturale: le illusioni perdute delle classi differenziali nella scuola media (1962-1971)”. Italia contemporanea 285: 147-170. DOI: https://doi.org/10.3280/IC2017-285006
  24. Oliva, Carlo. 1978. “Dieci anni di lotta degli insegnanti”. Quaderni piacentini 65-66: 82-91.
  25. Ortoleva, Peppino. 1994. “La televisione tra due crisi, 1974-1993”, in La stampa italiana nell’età della TV, 1975-1994, a cura di Valerio Castronovo e Nicola Tranfaglia, 83-172. Roma-Bari: Laterza.
  26. Pecorini, Giorgio. 1977. Dizionario della scuola democratica. Guida pedagogica, storica e giuridica alla gestione sociale della scuola. Milano: Emme Edizioni.
  27. Polimeno, Grazia. 1974. “La famiglia entra nelle scuole”. Radiocorriere TV 42: 73-76.
  28. Rapporto Iref. 1976. Maestri in Italia. Chi sono, cosa pensano, come operano. Roma: Coines Edizioni.
  29. Rodari, Gianni. 1975. “La prof allergica e il padre aggressivo”. Il Giornale dei Genitori 1: 21-22.
  30. Roghi, Vanessa. 2012. “Le fonti audiovisive e la ricerca storica”. In Il pane della ricerca. Luoghi, questioni e fonti della storia contemporanea in Italia, a cura di Marco De Nicolò, 207-218. Roma: Viella.
  31. Roghi, Vanessa. 2021. “Il Pci e la televisione del monopolio”. In Il comunismo italiano nella storia del Novecento, a cura di Silvio Pons, 501-516. Roma: Viella Editore.
  32. Roghi, Vanessa. 2022. Il passero coraggioso. Cipì, Mario Lodi e la scuola democratica. Roma-Bari: Laterza.
  33. Roghi, Vanessa. 2023. “Rileggere ‘La Grande disadattata’ di Bruno Ciari. Genealogia di un saggio per comprendere come e dove indirizzare i processi inclusivi oggi. Annali online della Didattica e della Formazione Docente 15: 187-201.
  34. Rositi, Franco. 1970. Lavoratori e televisione. Milano: Franco Angeli.
  35. Rossini, Giuseppe. 1974. “Riprende una difficile esperienza”. Radiocorriere TV 44: 59-62.
  36. Sangiovanni, Andrea, e Ada Becchi. 2019. L’autunno caldo: cinquant’anni dopo, Roma: Donzelli.
  37. Sangiovanni, Andrea. 2006. Tute blu: la parabola operaia nell’Italia repubblicana, Roma: Donzelli.
  38. Sangiovanni, Andrea. 2020. Specchi infiniti. Storia dei media in Italia dal dopoguerra ad oggi, Roma: Donzelli.
  39. Taviani, Ermanno. 2001. “Il PCI nella società dei consumi”. In Il PCI nell’Italia repubblicana. 1943-1991, a cura di Roberto Gualtieri. Roma: Carocci.
  40. Uva, Christian. 2015. L’immagine politica: forme del contropotere tra cinema, video e fotografia nell’Italia degli anni Settanta. Udine: Mimesis.