Vol. 10 No. 2 (2023)
Non-Monographic Section Articles

The prejudice and the virtue. The re-education of the antisocial child in the pages of the “Rivista di Pedagogia Correttiva” (1907-1915)

Gianluca Giachery
Università di Torino

Published 2023-12-31

Keywords

  • Corrigendi,
  • Criminal child,
  • Correctional house,
  • Moral education

How to Cite

Giachery, G. (2023). The prejudice and the virtue. The re-education of the antisocial child in the pages of the “Rivista di Pedagogia Correttiva” (1907-1915). Rivista Di Storia dell’Educazione, 10(2), 35–44. https://doi.org/10.36253/rse-14607

Abstract

In the European pedagogical culture, between the end of the Nineteenth century and the first decade of the Twentieth century, particular attention is paid to a category of children and adolescents who are called “corrigendi”. They are poor children, almost always from large families and deprived, left to their own and in a daily idleness. Medical Doctors, pedagogists, jurists and criminal anthropologists – in the wake of the pioneering works of Pinel, Itard and Séguin – agree on the need for the education of these children, who must be “corrected” in character and moral action. Since the Twenties of the Twentieth century, this category, further defined, described and identified, will be replaced by the other, more extensive but also more intrusive, of “antisocial and deviant boys”. In this perspective, the material contained in the “Rivista di Pedagogia Correttiva”, directed by Mario Carrara and Camillo Tovo, published between 1907 and 1915, allows to identify the genealogy of this process in the attention given by pedagogists, medical doctors and jurists on the need to “correct” any kind of deviant manifestation of the child and adolescent. This is the pivot of a reflection that has, since the second half of the Twentieth century, a specific place in the concepts and practices of “rehabilitation” and “occupational therapy”.

References

  1. Agazzi, Aldo. 1958. Il lavoro nella pedagogia e nella scuola. Brescia: La Scuola Editrice.
  2. Anselmi, Anselmo. 1913. “Le sproporzioni e le asimmetrie del tipo cranio-facciale negli alunni delle scuole, in rapporto al profitto e in ispecie alla condotta” Rivista di Pedagogia Correttiva 4:53-60.
  3. Avenali, Giuseppe. 1913. “Rapporto sul ricoverato C.M.” Rivista di Pedagogia Correttiva 3:42-45.
  4. Becchi, Egle. 2021. Introduzione a Infanzia e pedagogia. Una psicoanalisi dell’io di Anna Freud, 5-100. Brescia: Morcelliana.
  5. Boero, Pino e Giovanni Genovesi. 2009. Cuore. De Amicis tra critica e utopia, Milano: Franco Angeli.
  6. Bonelli, Giulio. 1914. “La criminalità minorile aumenta?” Rivista di Pedagogia Correttiva 3 Maggio-giugno:49-50.
  7. Burgio, Eugenio. 2012. “«Una bella cosa che vidi»: pedagogia della carità e rappresentazione della società urbana in Edmondo De Amicis, Cuore (1886)” Anuari Verdaguer 20:9-42.
  8. Canguilhem, Georges. 1976. La conoscenza della vita. Bologna: Il Mulino.
  9. Carli, Alberto. 2021. “Piccoli schiavi, orchi e bambini accattoni. Storie di emigrazione e sfruttamento minorile fra Otto e Novecento” ValcenoStoria 4:1-36. http://www.valcenostoria.it/2021/05/08/piccoli-schiavi-orchi-e-bambini-accattoni-storie-di-emigrazione-e-sfruttamento-minorile-fra-otto-e-novecento-by-alberto-carli/. Accessed: April 05, 2023.
  10. Carrara, Mario. 1908. Antropologia criminale. Milano: Vallardi.
  11. Carrara, Mario. 1914. “La frequenza e la natura della criminalità infantile” Rivista di Pedagogia Correttiva 4:61-64.
  12. Davidson, Arnold I. 2009. “Elogio della controcondotta” In Il senso della virtù, a cura di Piergiorgio Donatelli, ed Emidio Spinelli, 123-136. Roma: Carocci.
  13. De Amicis, Edmondo. 1994. Cuore. Torino: Einaudi.
  14. De Giorgi, Fulvio. 2006. “L’Italia tra Otto e Novecento: vita sociale e vita culturale” In Una storia che guarda al futuro. La Cooperativa Edificatrice di Cusano Milanino 1906-2006, a cura di Maria Luisa Frosio e Alex Valota, 21-65. Milano: CUSL.
  15. De Sanctis, Sante. 1925. Neuropsichiatria infantile. Patologia e diagnostica. Roma: Stock.
  16. Esposito, Roberto. 2020. Immunitas. Protezione e negazione della vita. Torino: Einaudi.
  17. Fachinelli, Elvio. 1974. “Masse a tre anni” In Il bambino dalle uova d’oro di Elvio Fachinelli, 75-81. Milano: Feltrinelli.
  18. Ferri, Enrico. 1929. Sociologia criminale. 2 Voll. Torino: UTET.
  19. Freud, Sigmund. 1977. “Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921)” In Opere. Vol. 9. L’Io e l’Es e altri scritti. 1917-1923 di Sigmund Freud, 257-330. Torino: Bollati Boringhieri.
  20. Gall, Franz J. 1985. L’organo dell’anima. Fisiologia cerebrale e disciplina dei comportamenti (1810). Venezia: Marsilio.
  21. Giachery, Gianluca. 2010. Idioti Reietti Delinquenti. Pedagogia, medicina e diritto tra Otto e Novecento. Como-Pavia: Ibis Editore.
  22. Giachery, Gianluca. 2023. Il medico e il bambino. Ricostruzione storica e genealogia pedagogica in uno studio di fine Ottocento sull’isterismo infantile. Roma: Anicia.
  23. Giddens, Anthony. 1976. “Classical Social Theory and the Origins of Modern Sociology” American Journal of Sociology 4:703-729.
  24. Goffman, Erving. 1968. Asylum. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza. Torino: Einaudi.
  25. Hippius Hanns, Hans-Jürgen Möller, Norbert Müller und Gabriele Neundörfer. 2005. “Die Münchener Klinik unter Emil Kraepelin.” In Klinik für Psychiatrie und Psychotherapie, Klinikum der Universität München hrsg. bei Hanns Hippius, Hans-Jürgen Möller, Norbert Müller und Gabriele Neundörfer, 69-97. Berlin-Heidelberg: Springer.
  26. Leti, Giuseppe. 2000. “La statistica pubblica italiana dalle origini a oggi.” Bollettino dell’Unione Matematica Italiana. Sez. A: La matematica nella società e nella cultura 1:1-39. http://www.bdim.eu/item?id=BUMI_2000_8_3A_1_1_0. Accessed: January 15, 2023.
  27. Locke, John. 1927. Pensieri sull’educazione. Torino: G.B. Paravia & C.
  28. Lombroso, Cesare. 1896. L’uomo delinquente in rapporto all’antropologia, alla giurisprudenza e alle discipline carcerarie. 2 Voll. Torino: F.lli Bocca Editori.
  29. Lombroso, Cesare. 1908. “Il trattamento dei minorenni delinquenti” Rivista di Pedagogia correttiva 3-4:29-32.
  30. Maresca, Mariano. 1916. Le antinomie dell’educazione. Torino: F.lli Bocca Editori.
  31. Marro, Antonio. 1897. La pubertà studiata nell’uomo e nella donna in rapporto all’Antropologia alla Psichiatria alla Pedagogia ed alla Sociologia. Torino: F.lli Bocca Editori.
  32. Marro, Antonio. 1899. “Sulla educabilità dei degenerati morali e sui mezzi per ottenerla” Rivista di Filosofia e Pedagogia 1:38-57.
  33. Marro, Antonio. 1908. “Psicologia della pubertà nell’uomo e nella donna. I parte. Psicologia normale della pubertà” Rivista di Pedagogia Correttiva 11-12:123-126.
  34. Marro, Antonio. 1909a. “Psicologia della pubertà nell’uomo e nella donna (continuazione)” Rivista di Pedagogia Correttiva 1-4:3-5.
  35. Marro, Antonio. 1909b. “Psicologia della pubertà nell’uomo e nella donna. Parte seconda. Psicologia morbosa della pubertà” Rivista di Pedagogia Correttiva 5-6:27-29.
  36. Morselli, Enrico. 1880. La protezione dell’infanzia contro il lavoro al Congresso Medico Internazionale - Amsterdam (Settembre 1879). Milano: Tipografia Emilio Civelli.
  37. Musumeci, Emilia. 2021. “Il crimine come fenomeno naturale: la «rivoluzione» di Cesare Lombroso” Suite française. Rivista di cultura e politica - Secondo natura 4:167-180. Accessed: February 07, 2023. DOI:10.13131/2611-9757/sgqp-n278.
  38. Pesci, Guido e Simone Pesci. 2005. Le radici della pedagogia speciale. Roma: Armando Editore.
  39. Rossi, Pietro. 1982. “La sociologia positivistica e il modello di società organica” In Scienza e filosofia nella cultura positivistica, a cura di Antonio Santucci, 15-37. Milano: Feltrinelli.
  40. Rupprecht, Karl. 1913. “Minorenni delinquenti e loro correzione.” Rivista di Pedagogia Correttiva 5:73-77.
  41. Sacerdote. Anselmo. 1910. “Profili di corrigendi.” Rivista di Pedagogia Correttiva 2:21-23.
  42. Salomone, Giuseppina e Raffaele Arnone. 2009. “La nosografia psichiatrica italiana prima di Kraepelin” Giornale italiano di psicopatologia 15:75-88.
  43. Santucci, Antonio. 1984. “Positivismo e cultura positivistica: problemi vecchi e nuovi” In L’età del positivismo, a cura di Pietro Rossi, 23-73. Bologna: Il Mulino.
  44. Schiavi, Alessandro. 1908. “Pedagogia sociale. Come si cura la disoccupazione.” Rivista di Pedagogia Correttiva 7-8-9:81-91.
  45. Sighele, Scipio. 1891. La folla delinquente. Torino: F.lli Bocca Editori.
  46. Spencer, Herbert. 1861. Education. London: G. Manwaring. (Trad. it. Scritti sull’educazione. Firenze: La Nuova Italia. 1999).
  47. Starobinski, Jean. 1999. Azione e reazione. Vita e avventure di una coppia. Torino: Einaudi.
  48. Tovo, Camillo. 1913. “Il sistema Borstal” Rivista di Pedagogia Correttiva 3(maggio-giugno):33-41.
  49. Verardi, Donato. 2010. “L’organo dell’anima. Fisiognomica e fisiologia cerebrale in Franz Joseph Gall” Psychofenia 22:87-108.
  50. Vergani, Ottavio. 1953. Ragazzi antisociali. Il problema della delinquenza minorile. Brescia: La Scuola Editrice.
  51. Zago Giuseppe cur. 2021. Le discipline filosofiche e pedagogiche a Padova tra positivismo e umanesimo. Roma: Edizioni Studium.
  52. Zulliger, Hans. 1951. I ragazzi difficili. Firenze: Libreria Editrice Univers