Vol. 9 No. 2 (2022)
Non-Monographic Section Articles

Sergio Tofano’s Kids: on the trail of a poetics for children through multiple languages of art

Marco Bisanti
Università di Roma3

Published 2022-11-29

Keywords

  • Aesthetics,
  • Children’s Literature,
  • Sergio Tofano,
  • History of Education

How to Cite

Bisanti, M. (2022). Sergio Tofano’s Kids: on the trail of a poetics for children through multiple languages of art. Rivista Di Storia dell’Educazione, 9(2), 97–108. https://doi.org/10.36253/rse-12380

Abstract

The great diffusion of Sergio Tofano’s children’s work (1886 – 1973) through theatrical activities and children’s publications made him enter in the collective imagination of three generations of Italians, from the first post-war period to the first decades of the Republic. Reconstructing part of this relationship between the author and his readers with the help of some historical documents preserved at the Genovese Museo Biblioteca dell’Attore, the reasons of this link are investigated by examining the literary specificity of his production, placed in the furrow of the Italian comic humorous tradition. A researching field that is still not very popular with respect to his long and multifaceted activity, whose artistic depth allows him to be indicated among the forerunners of the historic passage from the Deamicisian aesthetic horizon to the Rodarian one and, in some cases, seems to anticipate an idea of childhood that more later will also affect new educational practices.

References

G. Agamben, Infanzia e storia. Distruzione dell’esperienza e origine della storia, Einaudi (2001)
A. Ascenzi (a cura di), La letteratura per l’infanzia oggi, Vita&Pensiero (2002)
R. Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia, Einaudi (1980)
E. Beseghi e G. Grilli, La letteratura invisibile. Infanzia e libri per bambini, Carocci (2011)
P. Boero e C. De Luca, La letteratura per l’infanzia, Laterza (2009)
F. Borruso, Infanzie. Percorsi storico-educativi fra immaginario e realtà, FrancoAngeli (2019)
I. Calvino, Fiabe italiane, Einaudi (1956)
I. Calvino, Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Garzanti (1988)
L. Cantatore, “La letteratura per l’infanzia e le forme della storia”, in AA. VV., In cerca di guai. Studiare la letteratura per l’infanzia (Junior, 2020).
L. Cantatore, Sergio Tofano fra tradizione e innovazione, in “Rivista di Storia dell’Educazione” 7(2), pp. 37-46, Firenze University Press (2021)
L. Cantatore (2021), La riscrittura dei classici nella letteratura per l’infanzia, in Istituto della Enciclopedia Italiana “Treccani.it”, reperibile qui https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/Riscrittura/2_Cantatore.html
J. Dewey, L’arte come esperienza, (1934); La Nuova Italia (1951), a cura di C. Maltese
J. Dewey, Arte come esperienza, Aesthetica (2020), a cura di G. Matteucci
E. Ducci, I luoghi dell’umanarsi. L’ambiente educativo per una filosofia dell’educazione, Anicia (2020), a cura di C. Costa.
A. Faeti, Guardare le figure: gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia. Einaudi (1972)
A. Faeti, I diamanti in cantina. Come leggere la letteratura per ragazzi, Bompiani (1995)
A. Faeti, “La mantellina e il blasone”, in Bonaventura: i casi e le fortune di un eroe gentile, a cura di Hamelin, 16-19, Orecchio Acerbo (2007)
I. Filograsso, “Sergio Tofano e il signor Bonaventura”, in R. Lollo (a cura di), Il «Corriere dei Piccoli» in un secolo di riviste per ragazzi, Vita&Pensiero (2009).
G. Fofi, “L’arte del buon gusto”, in Bonaventura: i casi e le fortune di un eroe gentile, a cura di Hamelin, 48-50. Orecchio Acerbo (2007)
A.J. Greimas, 1976, Maupassant. La sémiotique du texte: exercices pratiques, Paris, Seuil; tr. it. (a cura di Gianfranco Marrone), Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, Centro Scientifico Editore, Torino, 1994.
A. Jolles, Forme semplici. Leggende sacre e profane, mito, enigma, sentenza, caso memorabile, fiaba, scherzo, Mursia (1980)
C. Lepri, Sentieri di parole tra poesia e infanzia, in “Bambini” (marzo 2020)
C. Lepri, Parole in libertà: infanzia, gioco e linguaggi poetico-narrativi, Anicia (2013)
G. Lombardo Radice, Come si uccidono le anime, (1915); ETS (2020) a cura di L. Cantatore
F. Lorenzoni, L’ospite bambino: l’educazione come viaggio tra le culture nel diario di un maestro, Theoria (1994)
C. Maltese, Questioni di metodo: terminologia e principi critici: le condizioni di una “storia dell’arte” come scienza, in “Annali della Facoltà di Lettere-Filosofia e Magistero dell’Università di Cagliari, 1957
F. Mancinelli, “L’invisibile come testo a fronte”, in G. Cornelio (a cura di), La radice dell’inchiostro. Dialoghi sulla poesia, Argolibri (2021)
F. Maraini, Gnosi delle fanfole, Baldini Castoldi Dalai (1994)
D. Marcheschi (a cura di), Gianni Rodari, Opere, Mondadori, I Meridiani (2020)
T. Marinetti, Manifesto della letteratura giovanile (1938)
M. Negri, “Parole e figure: i binari dell’immaginazione”, in Hamelin (a cura di), Ad occhi aperti. Leggere l’albo illustrato, Donzelli (2012)
P. Pallottino, Una linea di sorriso: Sto (Sergio Tofano), Cappelli (1978)
G. Pascoli, Sul limitare. Poesie e prose per la scuola italiana, Sandron (1900)
G. Pascoli, Fior da fiore. Prose e poesie scelte per le scuole secondarie inferiori, Sandron (1901)
B. Pitzorno, Storia delle mie storie, Pratiche (1995)
A. Porta e G. Raboni (a cura di), Pinpidin, Feltrinelli (1978)
P. Ricoeur, Temps et récit. I, Le Seuil (1983); trad. it. Tempo e racconto.
1, Jaca Book (1983)
P. Ricoeur, Temps et récit. II, La confuguration dans le récit de
fiction, Le Seuil (1984); trad. it. Tempo e racconto. 2, La configurazione nel racconto
di finzione, Jaca Book (1985)
P. Ricoeur, Temps et récit. III, Le temps raconté, Le Seuil (1985); trad. it.
Tempo e racconto. 3, Il tempo raccontato, Jaca Book (1988)
G. Rodari, I bambini e la poesia, in “Il giornale dei genitori”, n. 6-7, giugno/luglio, 1972
G. Rodari, Grammatica della fantasia, Einaudi (1973)
G. Rodari, “La promessa di Bonaventura”, in Una storia lunga un milione: disegni, fotografie, spettacoli di Sergio Tofano, 7. Bulzoni (1980)
D. Santarone, Le catene che danno le ali. Percorsi educativi tra didattica, intercultura, letteratura, Le lettere (2013)
G. Scaramuzzo, Paideia mimesis, Anicia (2010)
G. Scaramuzzo, Il punto vivo di Luigi Pirandello. Un mistero educativo, in “Paideutika. Quaderni di formazione e cultura” (2013), n. 18 anno IX, pp.123-141
W. Siti, Contro l’impegno, riflessioni sul Bene in letteratura, Rizzoli (2021)
L. Spera, Gianni Rodari: un classico del Novecento, in “Lingua italiana”, magazine online dell’istituto Treccani, ultimo accesso 25 agosto 2021, https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/bambini/Spera.html
F. Tancini, “TOFANO, Sergio”, in Dizionario Biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana (2019), reperibile qui https://www.treccani.it/enciclopedia/sergio-tofano_(Dizionario-Biografico)
S. Tofano, Rime d’amore a Orsola, Bemporad (1936)
S. Tofano, Recitare per i bambini, in “Scenario” n. 5, maggio 1937
S. Tofano, Il teatro all’antica italiana e altri scritti di teatro, Bulzoni (1985)
S. Tofano Il teatro di Bonaventura, a cura di Alessandro Tinterri, Adelphi (1986)
S. Tofano, Storie di cantastorie, Adelphi (1991)
S. Tofano, I cavoli a merenda, Adelphi (1990)
S. Tofano, Quella povera Vispa Teresa, Garzanti (1969)
S. Tofano, Il romanzo delle mie delusioni. Racconto piuttosto lungo, La Nuova Frontiera (2018)
C. Tognonato, “La sociologia alla ricerca della qualità”, in Migrazione, genere, culture visive e co-partecipazione, conferenza dalla I Tavola Rotonda Valencia-Roma, Palmero Ediciones (2020)
E. Varrà, L. Cantatore, N. Galli Laforest, G. Grilli, M. Negri, G. Piccinini, I. Tontardini, In cerca di guai. Studiare la letteratura per l’infanzia, Edizioni Junior (2020)
M. C. Venuti, Sentimento e immaginazione nell’educazione. Saggi su J. Dewey e G.M. Bertin, Grafiche Renna (1996)
L. S. Vygotskij, Immaginazione e creatività nell’età infantile, Editori Riuniti (1972)
A. Zanzotto, “Infanzie, poesia, scuoletta (appunti)”, in Fantasie di avvicinamento, Mondadori (1991)