Vol. 11 No. 1 (2024): Participation, collegiality and decentralization: a reflection on the 1970s of the Italian school, half a century after the Delegated Decrees
Monographic Section Articles

School autonomy before autonomy. The R.p.d. 419/74 and the ordering and structure high school experiments between the Seventies and Eighties

Giordano Lovascio
Università di Urbino Carlo Bo

Published 2024-06-23

Keywords

  • delegated decrees,
  • school experimentation,
  • center-periphery relations,
  • school governance,
  • school autonomy,
  • local agencies
  • ...More
    Less

How to Cite

Lovascio, G. (2024). School autonomy before autonomy. The R.p.d. 419/74 and the ordering and structure high school experiments between the Seventies and Eighties. Rivista Di Storia dell’Educazione, 11(1), 23–34. https://doi.org/10.36253/rse-15324

Abstract

Decree 419/74, which regulated school experimentation, is perhaps the least known of the delegated decrees on schools. Yet, for twenty years it was the only measure with which to try to renew high school in the absence of a reform, until the advent of school autonomy. The decree reflected the international debate on the comprehensive school and the regionalization process then underway in Italy, but also the need for the Ministry of public education and its administrative apparatus to govern a “periphery” in disorder. It therefore represents a governance tool with which teachers, local and regional agencies and the ministry itself have attempted to find a new balance in the relationship between school and territory. The protagonists of this sort of ante litteram school autonomy were the “minisperimentazioni” and “maxisperimentazioni” launched through article 3 of the decree. Heirs of the “bienni unitari” of the Seventies, they tried to change the school structure to try to respond to the social transformations of the country first during the Seventies, and then in the Eighties, at a time marked by the progressive loss of the centrality of the school in the within an increasingly broad and crowded formal and informal educational landscape.

References

  1. “Il «Cecioni» non molla. L’assemblea tutta contro le riduzioni” La Nazione, 8 settembre.
  2. “Il liceo sperimentale scuola da difendere. Continua la mobilitazione per il «Cecioni»” Il Tirreno, 8 settembre.
  3. “Una classe diserta le lezioni: «No all’handicappata in aula»” Corriere della Sera, 21 gennaio.
  4. A. Po. 1983. “La provincia «motore» della riforma” Corriere della Sera, 11 febbraio.
  5. Baldacci, Massimo. 2014. “La sperimentazione dal basso” Scuola democratica, 3: 621-629.
  6. Bertagna, Giuseppe. 1993. La riforma necessaria. La scuola secondaria superiore 70 anni dopo la riforma Gentile. Brescia: La Scuola.
  7. Bertin, Giovanni Maria, Salvatore Valitutti e Aldo Visalberghi. 1973. La scuola secondaria superiore in Italia. Roma: Armando.
  8. Biasini, Oddo. 1972. Scuola secondaria superiore: ipotesi di riforma. Roma: Edizioni della Voce.
  9. Boato Stefano e Giorgio Sarto. 1978. “La sperimentazione all’ITSG Massari di Mestre e la riforma della scuola media superiore” Scuola documenti. Bollettino del Centro di documentazione di Pistoia
  10. Bondi, Aldo e Gastone Tassinari, cur. 1989. L’innovazione visibile. La sperimentazione educativa ex art. 3 in Toscana. Vol. I. Scuola secondaria di primo grado. Firenze: Irrsae Toscana.
  11. Bondi, Aldo e Domenico Izzo, cur. 1989. L’innovazione visibile. La sperimentazione educativa ex art. 3 in Toscana. Vol. II. Scuola secondaria di secondo grado. Firenze: Irrsae Toscana.
  12. Bozzuto, Franco e Ettore Perelli, cur. 1987. Cento anni di vita. Dati e notizie. Verbania: Istituto Superiore “L. Cobianchi”, Ente morale “L. Cobianchi”.
  13. Caruso, Emanuele. 1985. “Informatica a grandi dosi dall’anno scolastico 1985-’86” Tuttoscuola 209: 7-10. DOI: https://doi.org/10.1108/eb038658
  14. Castelli, Luciano. 1981. “L’attività sperimentale nel 2° Liceo Scientifico di Livorno” Ricerche didattiche 245: 132-160.
  15. Castelli, Luciano. 1993. “Come avvenne che a Livorno ci fu, ma solo per qualche anno, un conservatorio-liceo” In Strenna dei livornesi ’93, curato da Corrado Nocerino, 182-185. Livorno: Nuova Fortezza.
  16. Causarano, Pietro. 2013. “Andata e ritorno: l’educazione e la cultura nelle politiche locali e regionali in Italia” Studi sulla formazione 2: 53-65.
  17. Cavallaro, Domenico. 1981. “L’attività sperimentale nell’Istituto Magistrale di Camerino” Ricerche didattiche 245: 109-131.
  18. Centri didattici nazionali. 1977. Atti degli incontri per la sperimentazione in corso nella scuola secondaria di 2° grado. Stresa - Formia - Roma - Anzio 19 maggio - 11 giugno 1976. Roma: Archivio didattico.
  19. Centro Europeo dell’Educazione, 1970. Nuovi indirizzi dell’istruzione secondaria superiore: atti dell’incontro di esperti convocato dal Governo italiano in collaborazione con l’OCSE-CERI (Frascati, Villa Falconieri, 4-8 maggio 1970). Frascati: Tipografia laziale.
  20. Circolo La Comune, Scuola e lotte nel liceo scientifico di Borgo S. Lorenzo, 28 ottobre 1974, ciclostilato conservato presso il Centro studi politico sociali e archivio storico Il Sessantotto di Firenze, Fondo Masseini, b. “Documenti - circolo La Comune (Borgo San Lorenzo) - collettivo femminista e referendum sull’aborto (B.S.L.) - Collettivo politico (Scarperia)”.
  21. Cogliati Dezza, Vittorio. 1985. “A viale Trastevere preferiscono le mini. Gli effetti dei progetti di sperimentazione ‘assistiti’” Riforma della scuola 7-8: 12-13.
  22. Colarizi, Simona e Marco Gervasoni. 2005. La cruna dell’ago: Craxi, il Partito socialista e la crisi della Repubblica. Roma-Bari: Laterza.
  23. Crivellari, Cinzia. 2012. “I precari di ieri: i giovani supplenti nella scuola degli anni Settanta-Ottanta” In Quando la scuola si accende. Innovazione didattica e trasformazione sociale negli anni Sessanta e Settanta, curato da Luisa Bellina, Alfiero Boschiero, Alessandro Casellato, monografico di Venetica 2: 245-276
  24. D’Amico, Nicola. 2010. Storia e storie della scuola italiana: dalle origini ai giorni nostri. Bologna: Zanichelli.
  25. De Giorgi, Fulvio. 2010. L’istruzione per tutti: storia della scuola come bene comune. Brescia: La Scuola.
  26. Dei, Marcello. 1993. “Cambiamento senza riforma: la scuola secondaria superiore negli ultimi trent’anni” In Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea. Vol. II. Una società di massa, curato da Simonetta Soldani e Gabriele Turi, 87-127. Bologna: Il Mulino.
  27. E. Ma. 1982. “Falcucci, una donna per i problemi della Pubblica Istruzione” Corriere della sera, 2 dicembre
  28. Falanga, Mario. 2004. I modi della ricerca educativa nella scuola primaria. Milano: FrancoAngeli.
  29. Falletti, Alberto, cur. 2008. Istruzione e formazione in provincia di Milano. Dati e fenomeni per un Osservatorio in rete. Milano: Franco Angeli.
  30. Ferragni, Fabrizio. 1983. “Punto per punto i progetti del nuovo ministro della P.I.” Tuttoscuola 156-157: 9-10.
  31. Froio, Felice. 1983. “La Falcucci: «in un grande dibattito, anche in TV discuteremo la riforma della secondaria superiore»” Corriere della sera, 6 settembre
  32. Gabusi, Daria. 2020. “A proposito di scuola e politiche scolastiche negli anni ottanta” Storiografia 24: 231-43.
  33. Galfré, Monica. 2017. Tutti a scuola! L’istruzione nell’Italia del Novecento. Roma: Carocci.
  34. Gattullo, Mario e Aldo Visalberghi, cur. 1986, La scuola italiana dal 1945 al 1983. Scandicci (FI): La Nuova Italia.
  35. Gaudio, Angelo. 2021. “Giovanni Gozzer and the reform of secondary schools in Italy during the Seventies” Rivista di storia dell’educazione 8: 61-69. DOI: https://doi.org/10.36253/rse-10362
  36. Gigante, Marina. 1985. “Riforma del ministero: uno stanco dibattito” Scuola democratica 1: 7-12.
  37. Giordano, Antonio. 1986. “Teatro e scuola: una sperimentazione anomala” In Funzione docente. Bollettino dell’Istituto regionale di ricerca, sperimentazione e aggiornamento educativi per la Sicilia 1-2: 55-58.
  38. Haydn, Terry. 2004. “The strange death of the comprehensive school in England and Wales, 1965–2002” Research Papers in Education 19: 415-32. DOI: https://doi.org/10.1080/0267152042000295456
  39. Henkens, Bregt. 2006. “The Rise and Decline of Comprehensive Education: Key Factors in the History of Reformed Secondary Education in Belgium, 1969–1989” Paedagogica Historica. international Journal of History of Education 40: 193-209. DOI: https://doi.org/10.1080/00309230310001649261
  40. Istituto di istruzione superiore Cobianchi. 2015. Scuola, Territorio, Memoria: nel ricordo del professor Franco Bozzuto. Atti del convegno (Verbania, 7 giugno 2014). Verbania: Istituto Superiore “L. Cobianchi”, Ente morale “L. Cobianchi”.
  41. Istituto magistrale Stefanini. 1996. Vent’anni di sperimentazione: verso dove? (1975-1995). Venezia: Supernova.
  42. Istituto tecnico commerciale Pesenti. 1990. Sperimentazione: realtà e prospettive. Atti del convegno di Cascina, 1-2 maggio 1990. Pisa: Amministrazione provinciale di Pisa.
  43. L.b. 1985. “Informatica: il piano Falcucci” Riforma della scuola 5: 38.
  44. Lerra, Antonio. 1987. “Stato e finalità delle sperimentazioni, in Italia ed in Basilicata” In Scuola e territorio. Bollettino dell’Irrsae della Basilicata 3: 35-37.
  45. Liceo Classico Capece. 1985. Un decennio di sperimentazione (1974-1985). Lecce: Edizioni del liceo Capece Maglie
  46. Lovascio, Giordano. 2018. “From student rebellion to school experimentation. The «Giotto Ulivi» Institute of Borgo San Lorenzo: a case-study” In Globalizing the student rebellion in the long ’68, edited by Andrés Payà Rico, José Luis Hernández Huerta, Antonella Cagnolati, Sara González Gómez and Sergio Valero Gómez, 453-459. Cabrerizos (Salamanca): Farenhouse.
  47. Lovascio, Giordano. 2022. “A scuola in B.u.s. Le sperimentazioni scolastiche tra anni settanta e ottanta” In Zapruder 57: 113-125.
  48. Luzzatto, Giunio e Pasquale Palmeri, cur. 1985. “I nodi della sperimentazione”, numero monografico di Scuola democratica 2.
  49. Marazziti, Marco. 1984a. “Dagli studenti dell’«Aristofane» un sostegno per gli handicappati” Corriere romano, 29 aprile
  50. Marazziti, Marco. 1984b. “Il Provveditorato invita le scuole a suggerire «piani» per handicappati” Corriere romano, 11 maggio
  51. Marazziti, Marco. 1984c. “Gli alunni del «Nomentano» presentano una proposta” Corriere romano, 13 maggio.
  52. Ministero pubblica istruzione. 1971. Gli esperimenti di biennio unitario. Aosta, Milano, Rovereto. Roma: Ufficio studi e programmazione del ministero della pubblica istruzione.
  53. Ministero pubblica istruzione. 1984a. “Una nuova metodologia per l’istruzione tecnica” monografico di Studi e documenti degli annali della pubblica istruzione 29.
  54. Ministero pubblica istruzione. 1984b. “L’istruzione classica scientifica e magistrale in Italia” monografico di Studi e documenti degli annali della pubblica istruzione 30.
  55. Ministero pubblica istruzione. 1985. “L’informatica nella scuola” monografico di Studi e documenti degli annali della pubblica istruzione 32.
  56. Ministero pubblica istruzione. 1991. “La verifica del Piano nazionale per l’informatica nelle scuole secondarie superiori” monografico di Studi e documenti degli annali della pubblica istruzione 55.
  57. Palmeri, Pasquale. 1985. “La sperimentazione nella secondaria superiore: bilanci e prospettive” Scuola democratica 1: 98-102.
  58. Palmeri, Pasquale. 1987. “La dimensione organizzativa della sperimentazione” Scuola democratica 4: 67-73.
  59. Passafiume, Lorenzo e Nina Trapani. 1986. “Per una panoramica della sperimentazione in atto in Sicilia” Funzione docente. Bollettino dell’Istituto regionale di ricerca, sperimentazione e aggiornamento educativi per la Sicilia 1-2: 35-48.
  60. Polesel, John 2005. “Change and the ‘Lapsed Reforms’: Senior Secondary Education in Italy” In International Handbook on Globalisation, Education and Policy Research: Global Pedagogies and Policies, edited by Joseph Zajda, 717-731. Dordrecht: Springer. DOI: https://doi.org/10.1007/1-4020-2960-8_45
  61. Provincia di Reggio Emilia. 2006. “Linee di trasformazione del sistema di istruzione superiore della Provincia di Reggio Emilia”, monografico di Quaderni di programmazione scolastica 4.
  62. Pruneri, Fabio, cur. 2005. Il cerchio e l’ellisse. Centralismo e autonomia nella storia della scuola dal XIX al XXI secolo. Roma: Carocci.
  63. Ragazzini Dario, Pietro Causarano e Maria Grazia Boeri. 1999. Rimuovere gli ostacoli. Politiche educative e culturali degli Enti locali dopo la regionalizzazione. Firenze: Giunti.
  64. Santonocito, Carlo. 1989. “La sperimentazione spontanea” Tuttoscuola 272-273: 7.
  65. Scala, Sergio. 2011. Storia d’Italia attraverso l’istruzione. Un libro per ricordare, sapere, capire. Parma: Spaggiari.
  66. Susi, Francesco. 2012. Scuola, società, politica, democrazia. Dalla riforma Gentile ai Decreti delegati. Roma: Armando.
  67. Tassinari, Gastone e Milly Mostardini. 1976. I bienni sperimentali in Toscana. Indagine sulla sperimentazione nelle scuole secondarie superiori in Toscana. Firenze: Le Monnier.
  68. Valitutti, Salvatore e Giovanni Gozzer. 1978. La riforma assurda. La scuola secondaria superiore da G. Gentile a M. Giesi. Roma: Armando.
  69. Vinciguerra, Alfredo. 1982. “Con la Falcucci alla P.I. un ministro ‘competente ed energico’” Tuttoscuola 155: 7.
  70. Vinciguerra, Alfredo. 1984. “Atti concreti” Tuttoscuola 178-179: 4.