Vol. 11 No. 1 (2024): Participation, collegiality and decentralization: a reflection on the 1970s of the Italian school, half a century after the Delegated Decrees
Monographic Section Articles

Struggle and health. Sociability and literacy in the “150 hours” courses in Turin

Paolo Bianchini
Università di Torino
Francesco Pongiluppi
Università di Torino

Published 2024-06-23

Keywords

  • 150 hours,
  • adult and continuing education,
  • history of social services,
  • Turin in the Seventies,
  • health

How to Cite

Bianchini, P., & Pongiluppi, F. (2024). Struggle and health. Sociability and literacy in the “150 hours” courses in Turin. Rivista Di Storia dell’Educazione, 11(1), 97–109. https://doi.org/10.36253/rse-15307

Abstract

Throughout the years of the reforms, Turin’s political and trade union organizations succeeded in collecting and combining the requests coming from people’s workplace and everyday’s life to develop new models of social governance of schools and social services. All this was realized by reversing the responses given to social discomfort and suffering through a re-appropriation of spaces and a growing participation of citizens in all the social choices. This contribution aims at reconstructing the initiatives and experience of the courses of the so-called “150 hours school” in the years 1974-1978: in this period, the training on prevention on women’s health was carried out in middle schools and in university seminars, and it was open to male and female workers. These training started a process of awareness, active citizenship and representation that – from the collegial bodies of the schools to the newly born local councils, up to the factory councils – brought into question and “in motion” parents, school staff and new residents and workers. 

References

  1. Alasia, Gianni. 2009. “1972-1974, le 150 ore a Torino. Una tappa della lotta per le riforme”. Alternative per il Socialismo 8: 74-76.
  2. Arian Levi, Giorgina. cur. 1969. I lavoratori studenti. Testimonianze raccolte a Torino. Torino: Einaudi.
  3. Berselli, Luciano. 2009. “150 ore. La memoria di una esperienza straordinaria”, Alternative per il Socialismo 8: 77-91.
  4. Bianchini, Paolo. 2023. “La storia della scuola insegnata agli operai. Il sistema scolastico del passato come mezzo di formazione degli studenti lavoratori nei primi corsi delle 150 ore”. In Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro, Sessione plenaria e sessioni parallele, a cura di Maurizio Fabbri, Pierluigi Malavasi, Alessandra Rosa e Ira Vannini, 192-195. Lecce: Pensa Multimedia.
  5. Bigatti, Giorgio, cur. 2023. Giunte Rosse. Genova, Milano, Torino 1975-1990. Milano: Mimesis.
  6. Caruso, Armando, Chiantaretto, Alberto, Paisio, Bruno e Roberto Perucca. 1976. Dal gruppo omogeneo alla prevenzione. Strumenti di controllo operaio sulla nocività ambientale e sulla salute, Fiat Mirafiori. Torino: Regione Piemonte, Assessorato Sicurezza Sociale e Sanità.
  7. Causarano, Pietro e Gilda Zazzara. 2015. “Le 150 ore nel Veneto”. Venetica 31: 7-23 (fascicolo monografico “La scuola delle 150 ore in Veneto”, a cura di Filippo Maria Paladini.
  8. Causarano, Pietro. 2016a. “‘La scuola di noi operai’. Formazione, libertà e lavoro nell’esperienza delle 150 ore”. Rivista di Storia dell’Educazione 1: 141-158.
  9. Causarano, Pietro. 2016b. “‘Il male che nuoce alla società di noi lavoratori’. Il movimento dei delegati di fabbrica, la linea sindacale sulla prevenzione e i corsi delle 150 ore nell’Italia degli anni Settanta”. Giornale di Storia Contemporanea 19: 61-86.
  10. Causarano, Pietro. 2020. “Salute, prevenzione e formazione nell’esperienza dei sindacati industriali: il contributo femminile negli anni ’70”. In Genere, salute e lavoro dal fascismo alla Repubblica. Spazi urbani e contesti industriali, a cura di Eloisa Betti e Carlo De Maria, 55-74. Roma: BraDypUS.
  11. Causarano, Pietro. 2022. Prefazione a Quando gli operai volevano studiare il clavicembalo. L’esperienza delle 150 ore, di Monica Dati. Roma: Nodi di Storia dell’Educazione-Aracne, 13-18.
  12. Corrente Proletaria dei Lavoratori Studenti. 1970. Le lotte dei lavoratori studenti. Milano: Sapere Edizioni.
  13. Dati, Monica. 2022. Quando gli operai volevano studiare il clavicembalo. L’esperienza delle 150 ore. Roma: Nodi di Storia dell’Educazione-Aracne.
  14. De Giorgi, Fulvio. 2020. La Rivoluzione transpolitica. Il ’68 e il post-’68 in Italia. Roma: Viella.
  15. De Sanctis, Filippo Maria. 1976. L’educazione degli adulti in Italia 1848-1976. Roma: Editori Riuniti.
  16. Demetrio, Duccio. 1977. Le scuole dell’alfabeto. Trent’anni di lotte «all’analfabetismo» (1947-1977). Firenze: Guaraldi.
  17. Dore, Lorenzo. 1974. Fabbrica e scuola, le 150 ore. Roma: Editrice Sindacale Italiana.
  18. Frassetto, Danilo, cur. 1970. I fuorilegge della scuola. Nascita del movimento lavoratori studenti. Torino: Provincia di Torino Assessorato Istruzione.
  19. Frisone Anna. 2015. Quando le lavoratrici si ripresero la cultura. Femminismo sindacale e corsi 150 ore delle donne a Reggio Emilia. Bologna: Editrice Socialmente.
  20. Frisone Anna. 2020. Femminismo al lavoro. Come le donne hanno cambiato il sindacato in Italia e in Francia (1968-1983). Roma: Viella.
  21. Fuhrmann, Ivetta e Gianna Montanari, cur. 2005. Scuola, storia e memoria del sindacalismo torinese. Negli anni di movimento Sessanta e Settanta. Torino: Edizioni Angelo Manzoni.
  22. Giorda, Nicoletta. 2007. Fare la differenza. L’esperienza dell’Intercategoriale Donne di Torino 1975-1986. Torino: Manzoni.
  23. Inaudi, Silvia e Marta Margotti. 2020. Giovani a Torino. Una storia del Centro di attività sociali (1959-1971). Torino: Effatà Editrice.
  24. Lauria, Francesco. 2023. Le 150 ore per il diritto allo studio: analisi, memorie, echi di una straordinaria esperienza sindacale. Roma: Edizioni Lavoro.
  25. Levi, Renata Yedid, cur. 1992. Tra le carte della Camera del Lavoro di Torino. Percorsi e proposte. Guida ai fondi archivistici delle strutture torinesi. Torino: Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci.
  26. Marri, Gastone e Ivar Oddone, cur. 1967. L’Ambiente di lavoro. Roma: Editrice Sindacale Italiana.
  27. Mobiglia, Santina 1977. “150 ore: un dibattito operario”. Ombre Rosse 18/19: 64-76.
  28. Morandi, Bruno. 1978. La Merce che discute. Le 150 ore e l’ingresso dei lavoratori nella media superiore e nell’università. Milano: Feltrinelli.
  29. Pongiluppi Francesco, cur. 2022. In piazza per quale diritto? Memoria ed eredità culturale delle mobilitazioni per i diritti a Torino. Milano: Franco Angeli.
  30. Pongiluppi, Francesco. 2021. “Università operaia. I primi seminari delle ‘150 ore’ all’Università di Torino nell’anno accademico 1973-74”. Rivista di Storia dell’Università di Torino 1: 33-44.
  31. Rossetti, Pepe. 1975. La scuola delle 150 ore. Esperienze, documenti e verifiche. Milano: Franco Angeli.
  32. Todros, Anna, cur. 2022. Dalla parte delle donne. Storie di consultori torinesi. Torino: Il Punto Bancarella.