Vol. 11 No. 1 (2024): Participation, collegiality and decentralization: a reflection on the 1970s of the Italian school, half a century after the Delegated Decrees
Monographic Section Articles

Visions of full-time school in the “Biblioteca di Lavoro” editorial series: anti-authoritarianism and student protagonism

Silvia Pacelli
Università di Roma Tre

Published 2024-06-23

Keywords

  • Biblioteca di Lavoro,
  • Movimento di Cooperazione Educativa,
  • school,
  • full-time,
  • school renovation

How to Cite

Pacelli, S. (2024). Visions of full-time school in the “Biblioteca di Lavoro” editorial series: anti-authoritarianism and student protagonism. Rivista Di Storia dell’Educazione, 11(1), 89–96. https://doi.org/10.36253/rse-15305

Abstract

The Italian school system at the end of the 1960s is involved in an unprecedented process of transformation from below. The urge to renew the traditional school led to the implementation of numerous local experiments with the aim to reduce the authoritarian component of the educational institution and modify the power relationship between teacher and learner, placing the student at the centre of the educational process. In line with these objectives, the first innovative full-time school experiences carried out in Turin by teachers belonging to the Movimento di cooperazione educativa advocate the full-time school as a democratic necessity and a prerequisite for the application of Freinet techniques; this vision is evidenced by the “Biblioteca di Lavoro” editorial series coordinated by Mario Lodi. The contribution intends to examine some emblematic dossiers of the series in order to reconstruct the pedagogical vision behind the demand for a full-time school in parallel with its historical and normative evolution.

References

  1. Alberti, Alberto. 1969, L’autoritarismo nella scuola. Roma: Editori Riuniti.
  2. Alberti, Alberto. 1977. “Antifascismo come asse culturale.” In Pratica antifascista nella scuola, curato da Alberto Alberti, 15-20. Firenze: La Nuova Italia.
  3. Alberti, Alberto. 1978. Presentazione a La nuova scuola a tempo pieno, di Sandro Buoro, 5-7. Roma: Editori Riuniti.
  4. Alfieri, Fiorenzo. 1978. “Una grande scuola: la città.” Biblioteca di Lavoro VII, 88.
  5. Alfieri, Fiorenzo. 2003. “Il Tempo Pieno a Torino.” In Idee di scuola a confronto. Contributo alla storia del riformismo scolastico in Italia, a cura di Elio Damiano, 139-146. Roma: Armando.
  6. Angelini, Maurizio. 2012. “Formidabile, quella scuola. Come nacque il ‘tempo pieno’ a Sant’Angelo di Piove di Sacco (Padova).” Venetica. Rivista di storia contemporanea XXVI, 2: 159-182.
  7. Bini, Giorgio. 1973. “Un connotato della riforma.” Riforma della scuola 8/9: 4-7.
  8. Buoro, Sandro. 1978. La nuova scuola a tempo pieno. Roma: Editori Riuniti.
  9. Catarsi Enzo, cur. 1999. Freinet e la pedagogia popolare in Italia. Firenze: La Nuova Italia.
  10. Cavinato, Giancarlo. 2012. “Noi credevamo... Il ‘tempo pieno’ nella scuola elementare del territorio veneziano.” Venetica. Rivista di storia contemporanea XXVI, 2: 127-148.
  11. Cerini, Giancarlo. 2004. “Il tempo scuola come variabile pedagogica.” In La scuola a tempo pieno in Italia: una grande utopia?, a cura di Enzo Catarsi, 58-82. Pisa: Edizioni del Cerro.
  12. Ciari, Bruno. 1961. Le nuove tecniche didattiche. Roma: Editori Riuniti.
  13. Ciari, Bruno. 1962. “Per una scuola totale.” Il maestro oggi 11: 77-82.
  14. Ciari, Bruno. 1973. “Tempo pieno: pieno di che?” In La grande disadattata, a cura di Bruno Ciari, 133-142. Roma: Editori Riuniti.
  15. Ciari, Bruno. 1973. La grande disadattata. Roma: Editori Riuniti.
  16. Ciari, Bruno. 1974. “Per la scuola a tempo pieno.” Cooperazione Educativa XXIII, 10: 4-6.
  17. Crainz, Guido. 2003. Il Paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta. Roma: Donzelli.
  18. De Bartolomeis, Francesco. 1972. Scuola a tempo pieno. Milano: Feltrinelli.
  19. Dei, Marcello. 1993. “Cambiamento senza riforma: la scuola secondaria superiore negli ultimi trent’anni.” In Fare gli italiani. Scuola e cultura nell’Italia contemporanea, a cura di Simonetta Soldani e Gabriele Turi, 87-127. Bologna: il Mulino.
  20. Del Cornò, Lucio. 1968. “La scuola completa.” Riforma della scuola XIV, II: 38-39.
  21. Di Santo, Maria Rosaria. 2022. Mario Lodi e la “Biblioteca di Lavoro”. Una proposta didattica alternativa ancora attuale. Reggio Emilia: Edizioni Junior.
  22. Dina Marina e Alfieri Fiorenzo, cur. 1974, Tempo pieno e classe operaia per una scuola alternativa. Torino: Einaudi.
  23. Foschi Pini, Caterina. 1976. “Cooperative a scuola.” Biblioteca di Lavoro V, 60-61.
  24. Freinet, Célestin. 1969. Le mie tecniche. Firenze: La Nuova Italia.
  25. Galfré, Monica. 2017. Tutti a scuola! L’istruzione nell’Italia del Novecento. Roma: Carocci.
  26. Ginsborg, Paul. 2007. L’Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato. 1980-1996 (1998). Torino: Einaudi.
  27. Gruppo d’insegnanti torinesi. 1973. “Il tempo pieno: per affermare una scuola a sevizio dei lavoratori.” Biblioteca di Lavoro I, 18.
  28. Lodi, Mario. 1979. “Dall’alfabeto al libro.” Biblioteca di Lavoro VIII, 94.
  29. Lodi, Mario. 1980. “Muore la Biblioteca di Lavoro.” LG Argomenti XVI, 4: 11-14.
  30. Lodi, Mario. 1985. “La ricerca motivata, ieri e domani. Quando i maestri erano pionieri”. Cooperazione Educativa XXXIV, 6: 12-14.
  31. Lodi, Mario. 2022. Cominciare dal bambino. Milano: BUR (I ed. 1977).
  32. Meda, Juri. 2022. Prefazione a Mario Lodi e la “Biblioteca di Lavoro”. Una proposta didattica alternativa ancora attuale, di Maria Rosaria Di Santo, 9-13. Reggio Emilia: Edizioni Junior. DOI: https://doi.org/10.36253/rse-14030
  33. Mobiglia, Santina. 1990. “La scuola: l’onda lunga della contestazione.” In Il sessantotto. L’evento e la storia, curato da Pier Paolo Poggio, 211-229. Brescia: Fondazione Luigi Micheletti.
  34. Pettini, Aldo. 1980. Origini e sviluppo della cooperazione educativa in Italia: dalla CTS al MCE, 1951-1958. Milano: Emme.
  35. Pizzigoni, Francesca Davida. 2011. “Sei scuole per una storia della scuola.” In Per una storia della scuola a Torino. I contributi delle scuole elementari Gabelli, Margherita di Savoia, Mazzarello, Padre Gemelli, Sclopis, Vidari, a cura di Walter Tucci, 16-37. Torino: Società Editrice Italiana.
  36. Rizzi, Rinaldo. 2021. La “cooperazione educativa” per una “pedagogia popolare”. Una storia del MCE. Reggio Emilia: Edizioni Junior.
  37. Scuola di Barbiana. 1967. Lettera a una professoressa. Firenze: Libreria editrice fiorentina.
  38. Svimez (Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno). 1962. Trasformazioni sociali e culturali in Italia e loro riflessi sulla scuola. Roma: Giuffrè.
  39. Tancredi Torelli, Maria Pia. 1976. La scuola a tempo pieno. Il significato politico e pedagogico dell’esperienza di tempo pieno. Rimini-Firenze: Guaraldi.
  40. Tornesello, Maria Luisa. 2006. Il sogno di una scuola. Lotte ed esperienze didattiche negli anni Settanta: controscuola, tempo pieno, 150 ore. Pistoia: Petite Plaisance.