Vol 14, No II (2023)

##issue.tableOfContents##

Table of Contents

Sezione monografica: «Tutta distrutta, tutta nuova nata». Poesia e macerie

Introduzione
Giulia Martini, Laura Piccina, Edoardo Simonato
7-16
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-15568
Il senso della poesia italiana postrema per le macerie
Andrea Afribo
17-37
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-15569
«Perché tutto nel vuoto precipiti»: macerie, rovine e cemento nell’opera di Fortini
Francesco Diaco
39-58
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-15570
«Tra quanto resta di macerie». Le rovine di guerra nell’Italia del Novecento
Tommaso Gennaro
59-72
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-15571
Un’introduzione al concetto di apocalisse dialogica. Frantumi, cocci, relitti e scorie degli scambi di battute nella poesia italiana del Novecento
Giulia Martini
73-88
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-15572
L’endecasillabo nelle poesie di Vittorio Sereni. Gli strumenti umani e Stella Variabile
Andrea Piasentini
89-108
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-15573
Una «esibizione di spazzature, di relitti, di detriti». La tradizione come “scarto” nell’ideologia e nella prassi della Neoavanguardia
Chiara Portesine
109-132
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-15574
I costruttori di rovine. Tempo e palinsesti in Carlo Bordini
Francesca Santucci
133-152
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-15575
Macerie, resti, residui nella poesia di Fabio Pusterla
Sabrina Stroppa
153-165
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-15576

Scrittura / Lettura / Ascolto

Appunti sullo “stile tardo” in d’Annunzio
Leonardo Minnucci
167-188
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-15577
L.S. Petruševskaja nello specchio di vita e arte: la «scrittrice con una biografia»
Giulia Marcucci
189-203
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-15578
Il museo Malmkrog. Vladimir Solov’ev al cinema
Martina Morabito
205-230
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-15579
Betocchi, de Libero e la Ciociaria (con un’appendice di lettere inedite degli anni Sessanta)
Francesco Venturi
231-262
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-15580

Fortiniana

Fortini’s Literary Debt to Manzoni and Leopardi
Thomas E. Peterson
263-283
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-15581
Franco Fortini e la psicoanalisi come metodo. Per un’angoscia lirica oltre il sintomo letterario
Roberto Binetti
285-307
DOI: https://doi.org/10.36253/oi-15582
View All Issues