L’insegnamento della ginnastica al di là del campanile
Genesi e sviluppo delle associazioni nazionali fra gl'insegnanti di ginnastica nell'Ottocento
Abstract
Il presente lavoro di ricerca si prefigge l’obiettivo di ricostruire i tentativi effettuati, a partire dagli anni Novanta dell’Ottocento, per cercare, attraverso l’unificazione delle due Associazioni di maestri di ginnastica, di uniformare l’insegnamento di tale disciplina superando le divisioni e i contrasti allora esistenti fra le due principali scuole di pensiero, l’una facente capo alla Società Ginnastica di Torino e agli insegnamenti di Obermann, l’altra, invece, fedele ai principi della «ginnastica italiana» concepita da Baumann. La «scuola torinese» si riconosceva nell’Associazione nazionale fra gl’insegnanti di ginnastica con sede a Roma, mentre quella «bolognese» aveva il proprio organo rappresentativo nell’Associazione italiana dei maestri di ginnastica con sede a Chioggia.
Copyright (c) 2018 Domenico Francesco Antonio Elia

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.